È giusto parlare di vino?

È giusto parlare di vino?

Caro vizioso,

oggi voglio sottoporti una domanda che mi hanno posto e che mi ha fatto riflettere in questi giorni:

E’ giusto parlare di vino o di alcol in genere?

Il problema dell’alcolismo non è un problema da sottovalutare. Ci sono vari gradi di alcolismo e spesso molte persone ne sono affette, senza però, esserne consapevoli.

Non colpisce solo noi italiani ma molte persone in tutto il mondo. Oltre ad affliggere l’alcolista coinvolge indirettamente anche le persone che gli stanno attorno.

Quindi, tornando alla nostra domanda, è giusto parlarne?

Credo fermamente che il modo migliore per affrontare una piaga sociale sia quella di parlarne, di fare cultura e non di tacere o fare finta di nulla.

Ci tengo a sottolineare che vi è un’enorme differenza tra BERE e DEGUSTARE.

Chi degusta il vino o la birra o un super alcolico che sia, assapora ogni goccia, cercando in esso le fragranze e i profumi.

                   AMA associare le sensazioni a esperienze di vita.

                   GODE nel sentire le sensazioni rilasciate dalle papille gustative.

                   IMPARA a conoscere il limite.

                   ADORA condividere i sentimenti scaturiti con altri.

Eccedendo nella quantità queste sensazioni piacevoli non si possono provare. Chi “beve” non fa NULLA di tutto questo, forse perché nessuno gli ha mai spiegato la differenza tra il bere e il degustare.

Lo so che è un tema molto controverso e che fa male (molto male) vedere delle persone abusare… abusare in realtà di qualsiasi cosa… ma sono convinta che FARE CULTURA possa aiutare.

Quello che cerco di fare io nel mio piccolo, è quello di informare divertendo. Non è sufficiente, penso sia anche sbagliato e controproducente, dire “non bisogna bere!” o peggio ancora “Non devi parlarne!”

PERCHE’?

Non è meglio spiegare come fare a degustare? Qual è il limite da non superare? Incitare a provare sensazioni positive e condividerla con altri?

La vostra Paola

 

Foto: innaturale.com



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.