Questo termine si sta via via diffondendo nel mondo del cioccolato a livello artigianale, e non solo, ma ancora in pochi sanno bene il vero significato di questo concetto.
Tutto il cioccolato è prodotto grazie al frutto del cacao: le fave.
Quindi possiamo tranquillamente dire che tutto il cioccolato è
“from cocoa bean to chocolate bar”, ovvero dal seme di cacao (fava) alla tavoletta di cioccolato!
Un triennio segnato (2008-2011) dalla grande crisi economica negli USA, dove, per necessità virtù, ha portato a conoscenza che il mondo della produzione era legato quasi unicamente alle grandi multinazionali. Questa instabilità ha stimolato la voglia di rilanciarsi, reinventarsi e scoprire nuove forme di produzione del cioccolato, sottolineando la differenza tra veri produttori e “scioglitori” di cioccolato.
In questo periodo nasce così il movimento “bean to bar” che prevede la produzione del cioccolato in maniera artigianale, partendo dalle fave di cacao, che spesso arrivano all’artigiano direttamente dal farmer (agricoltore).
Dal 2011, anno di consacrazione del bean to bar ad oggi, questo modo di lavorazione, filosofia e cultura si è diffuso in tutto il mondo e alcuni scrupolosi e attenti cioccolatieri si stanno trasformando in veri e propri CHOCOLATE-MAKERS.
Quindi è un’evoluzione nel mondo del cioccolato, da grandi ed esperti scioglitori e miscelatori di cioccolato si sta arrivando ad essere piccoli produttori di cioccolato artigianale partendo direttamente dal seme.
Questo percorso è quello che sta segnando anche il sottoscritto. Voglio infatti, offrire ai miei consumatori un cioccolato unico, consapevole e ricercato che si distinguerà per modalità e stile da quello tipico industriale, preservando i profumi, sapori e qualità organolettiche tipiche delle fave.
Riccardo Depetris
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!