A cosa servono gli odori del vino?

A cosa servono gli odori del vino?

L’analisi olfattiva (guarda anche Alleni il tuo naso? e Come fare per individuare più odori...) può anche aiutare a farci capir l'età del vino. I vini maturi sono generalmente caratterizzati da una maggiore intensità olfattiva e un bouquet ricco e ampio, i vini giovani invece tendono ad essere più fruttati.

Il sentore di vaniglia è caratteristico dei vini che hanno fatto dell’affinamento in legno, mentre la crosta di pane è tipica degli champagne.

Ad esempio, in un Brunello di Montalcino potrai riconoscere sentori di ciliegia, mentre in un Vermentino quelli dell'ananas.

Non ti resta che iniziare a memorizzare gli odori che ti circondano! In molti vini infatti, sono presenti i profumi della nostra vita quotidiana come il biancospino (vedi foto), la marmellata, il mallo di noce e tutte le spezie.

Scrivici per farci sapere le tue scoperte e esperienze. A presto e ricordati di allenare il tuo naso!

BPR



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.