A cosa servono realmente DOC e DOCG?
Dopo aver esaminato nei dettagli DOC, DOCG e IGT la domanda che sicuramente vi state ponendo è “quali sono meglio?”.
"La colpa più pesante dell'intero sistema denominazione DOC e DOCG è quello di essere un sistema di vino garanzia di qualità. In realtà, la qualità corrisponde all'origine territoriale quanto il luogo di nascita di una persona sia legata ai suoi pregi e difetti "[1].
Il numero elevato di denominazioni e sigle delle varie categorie, tendono a confonderci. Inoltre, la rigidità dei disciplinari di produzione ha spesso ostacolato gli sforzi innovativi di molti produttori.
In breve, il sistema delle denominazioni soffre di due problemi correlati: in primo luogo, non è riuscito a fornire una guida efficace per le scelte di noi consumatori; in secondo luogo, ha istituzionalizzato una logica di produzione del vino e della qualità che almeno in parte, è in contrasto con le pressioni del mercato emergente.
Per concludere, a mio modesto parere, le denominazioni servono principalmente all’organo statale per poter avere una sorta di regolamento su cui basarsi ma… per noi consumatori… serve a poco. Oggi si possono trovare ottimi vini che non sono accompagnati da particolari sigle, semplicemente perché i produttori hanno fatto delle scelte economiche (meno tasse per ogni singola bottiglia) oppure di gusto soggettivo.
Io personalmente faccio attenzione alle denominazioni quando non conosco bene un’area geografica o una certa tipologia di vino, altrimenti è un dettaglio a cui non bado personalmente.
Alla prossima.
BpR
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!