Buongiorno amici viziosi,
oggi ho pensato di proporvi questa semplice infografica tratta dalla lezione “Alcol e cultura” del primo livello dell’ANAG.
Troverete per ogni categoria (vino, birra, drink e grappa) le rispettive gradazioni alcoliche, calcolate sulle quantità che solitamente tendiamo ad utilizzare. Ad esempio: i 30 cc (centilitri) della grappa corrispondono a una normale dose, mentre i 330 cc. della birra equivalgono ad una bella media.
Un altro numerino che DOVETE trovare su tutte le etichette (delle bevande con più dell’1,2% di alcol in volume) è quello del “titolo alcolometrico volumico”. Ma non spaventatevi! Con questa parolona semplicemente si intende la “gradazione alcolica” cioè la misura del contenuto di etanolo in una bevanda alcolica.
Infine l’ultima sigla che troverete è “g. alcol” ossia grammi alcol.
Ricapitolando: una dose di grappa da 33 cc. mediamente ha una gradazione alcolica di 44% vol. (44% alcol), corrispondenti a 13,2 grammi di alcol.
Questa foto vi sarà utile per capire fino a che punto potreste spingervi a degustare per rimanere lucidi.
Spero di essere riuscito a spiegarvi questa semplice e utile tabella, ma soprattutto, spero che vi sia utile per saper bere con consapevolezza.
Buon divertimento.
Luciano G.
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!