Eccoci arrivati alla seconda fase dell’analisi organolettica: l’esame olfattivo.
L'apparato nasale è l'insieme degli organi adibiti alla rilevazione dei diversi profumi. In particolare la mucosa olfattiva è uno strato cellulare provvisto di ciglia terminali le quali rilevano le sensazioni e le trasmettono ai centri olfattivi cerebrali.
Quante volte vi sarà capitato di entrare in una stanza o passare davanti a un luogo e di ricordare immediatamente la nonna o fare un’associazione con un evento particolare?
Il naso infatti, ha una capacità sensoriale 10.000 volte superiore a quella del gusto. L'olfatto è il nostro senso meccanico/chimico più impegnato: attraverso l'inalazione i composti odorosi arrivano alle mucose per essere identificati.
Cosa aspetti? Inizia subito ad allenare il tuo naso e la tua memoria olfattiva.
Continueremo questo argomento la prossima settimana.
BPR
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!