In seguito ai precedenti articoli in cui sono prevalsi piatti di mare abbinati a vini bianchi, questa volta ci è sembrato opportuno cambiare.
Come anticipato nella premessa conoscitiva, il nostro scopo è quello di raccontarvi i nostri esperimenti nelle cenette che organizziamo tra amici…..
Questa volta ognuno è stato cuoco di se stesso, con una cena che permette di stare seduti tranquilli a tavola per conversare e degustare. Per organizzare questa divertente serata è stato sufficiente dotarsi di una griglia/piastra elettrica da tavola, della carne tagliata sottile (nello specifico noi avevamo manzo, pollo e suino), delle verdure miste (melanzane, zucchine, belga, radicchio) e del formaggio raclette, ideale per questo tipo di piatto.
La scelta del vino questa volta è ricaduta su una Barbera D’Alba del 2016 prodotta da Paolo Scavino, produttore da noi molto stimato.
Il vino, di colore rosso rubino, intenso e ricco, con sentori di frutta rossa, è risultato essere molto elegante ed adatto all’abbinamento con il piatto preparato.
A presto!
Fabio C.
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!