Dopo aver trattato diversi tipi di fermentazione della birra e della birra a fermentazione alta oggi approfondiamo la tecnica di bassa fermentazione.
Le birre prodotte con bassa fermentazione utilizzano lieviti della famiglia dei “saccharomyces uvarum” come il Weilensteppan o il Czech pils. Questi lieviti richiedono temperature più basse, tra i 7 ed i 9 °C, fermentano il mosto ed infine si depositano sul fondo. Rientra in questa tipologia di fermentazione la grande famiglia delle Lager, che rispetto alle Ale, risultano essere delle birre più amabili e fruttate al gusto, rispecchiando maggiormente il gusto di luppolo e malto. Possiamo trovare ancora in questa famiglia birre come la Lager le Bocik tedesche e loro derivazioni (dopple bock, maibock), Dunkel, Pilsener e Kellerbier.
Nel prossimo articolo tratteremo della fermentazione spontanea.
Fatemi sapere quale fermentazione preferite!
Alla salute.
Marco A.
Foto: https://www.bevandepistilli.com/
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!