La volta scorsa abbiamo introdotto quello che per molti è il RE dei distillati (vedi Whisky, the King).
Oggi, come potete vedere ben schematizzato nella foto sopra, inizieremo ad introdurre le differenze base dei principali Whisky, sperando di riuscire ad esserti utile nella tua prossima scelta.
La prima in assoluto riguarda l’area di produzione, che è anche quella che determina il nome.
Il Bourbon e il Tennessee Whisky sono prodotti negli Stati Uniti, il Canadian Whisky in Canada mentre il Rye in entrambi i Paesi del Nord America.
Uscendo dal continente nord americano l’altra zona di produzione è quella Scozzese con il Scotch Whisky e quella Irlandese con Irish Whisky.
Un’altra differenza determinante è quella degli anni di invecchiamento. I distillati meno invecchiati sono quelli americani che possono essere trovati in commercio già dopo 2 anni. Mentre quelli che si prestano ad un invecchiamento maggiore sono quelli del Regno Unito. L’Irish Whisky subisce dai 3 ai 30 anni di affinamento.
La combinazione delle materie prime utilizzate, il microclima, i tipi di lavorazione e distillazione con l’arte dell’affinamento, danno come risultato dei prodotti molto vari con sentori che vanno dal caramello al tostato, dalla vaniglia all’affumicato…
Devo ammettere che è un mondo che conosco solo nella teoria in quanto nel nostro paese è un distillato ancora di nicchia e nei locali spesso si trovano solo prodotti molto commerciali. Ma mi sto impegnando e convincerò presto un mio amico appassionato di Whisky a raccontarci le sue esperienze.
A presto.
BpR
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!