Caffarel, Nestlè e Lindt: i creatori della storia del cioccolato

Caffarel, Nestlè e Lindt: i creatori della storia del cioccolato

Non solo grandi brand ma tre nomi creatori di storia e del cioccolato moderno.

Nel 1865 CAFFAREL lancia sul mercato il Gianduiotto, frutto dall’unione del cacao con le nocciole.

Cenni storici parlano già nel 1806 di un prodotto creato dai cioccolatieri piemontesi nato dall’unione di questi due prodotti, per l’appunto il cioccolato Gianduja, impasto nato per esigenze dovute alla scarsa reperibilità di fave di cacao e aumentare così la produzione di cioccolato. Fu così che avvenne l’intuizione di sostituire parte di fave di cacao con nocciole, materia prima che il Piemonte poteva permettersi sia in quantitativi che in qualità eccellenti.

Nel 1866 avviene un'altra grande rivoluzione, il farmacista e chimico Henri NESTLÈ inventa il latte in polvere e con l’aiuto del droghiere Daniel Peter, creano il primo cioccolato al latte.

Nel 1879 LINDT scopre un metodo di lavorazione del cioccolato che caratterizzerà successivamente le produzioni moderne: ecco la scoperta del “concaggio”, l’operazione dove la pasta di cacao viene mescolata per diverse ore in vasche (conche), qui la miscelazione delicata e continuativa della massa di cacao con lo zucchero ed eventuali altri ingredienti favoriscono l’esaltazione degli aromi e ne migliorano la struttura.

Sentiamo, qual è il vostro cioccolato preferito e perché?

BpR, Riccardo e Luciano



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.