Che cosa sono la limpidezza e la trasparenza del vino?

Che cosa sono la limpidezza e la trasparenza del vino?

Come promesso continuiamo la prima fase dell’analisi organolettica: quella dell’esame visivo. Dopo aver spiegato come valutare il colore, adesso impareremo a determinare la limpidezza, la trasparenza e la fluidità.

Che cos’è la LIMPIDEZZA? Per definizioni è: l’assenza di particelle in sospensione.

E la TRASPARENZA? Tecnicamente è la capacita di un liquido di lasciarsi penetrare dai raggi luminosi, la quale è dipendente dalla quantità di sostanze coloranti presenti nel liquido.

Per verificare quanto un vino sia limpido mettete quindi il bicchiere tra voi e una fonte luminosa (una candela o una lampada da tavolo, oppure alzate il bicchiere verso il lampadario…). In questo modo sarà molto semplice fare questo tipo di analisi e il gesto stesso vi permetterà di fare gli “sboroni” di fronte ai vostri amici.

Se volete imparare i termini utilizzati dai sommelier, sono solo 5 i descrittori della limpidezza. Dal peggiore al migliore quando vi troverete in queste situazioni:

  • Velato: E' un vino torbido con la presenza di numerose particelle in sospensione. In genere si tratta di vini con qualche problemino, quindi da penalizzare.

  • Abbastanza limpido: E' un vino con qualche particella in sospensione. Ci possono essere molteplici cause, in alcuni casi (ad esempio nel caso di un vino molto invecchiato) è un problema risolvibile con l’aiuto di una attenta  mescita o l’uso di un decanter. In altri casi potrebbe essere un vino con dei difetti (errata fermentazione o filtrazione).

  • Limpido: Un vino privo di particelle in sospensione.

  • Cristallino: Un vino luminoso e totalmente privo di particelle in sospensione (sono così molti vini bianchi in commercio).

  • Brillante: Un vino che riflette con vivacità i raggi luminosi che lo investono e totalmente privo di particelle in sospensione (frequente nei vini frizzanti e spumantizzati).

Generalmente gli ultimi due descrittori della limpidezza non vengono utilizzati per i vini rossi che, quando in questo esame sono privi di difetti,  vengono definiti “limpidi”.

Continua a seguirci! La prossima volta continueremo con l’esame visivo e approfondiremo la fluidità e consistenza.

BPR



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.