Bel dilemma ma di facile risoluzione! Quando parliamo di cioccolata intendiamo una bevanda a base di cioccolato o cacao più altri ingredienti, per intenderci la classica tazza di cioccolata calda da consumarsi in inverno, preferibilmente in una buona cioccolateria accompagnata da una stupenda panna montata (quella vera) e deliziosa biscotteria da inzuppare.
Invece il CIOCCOLATO cos’è? Vi racconto cosa è per me e quale grande rivoluzione sta avvenendo in questo magico mondo. Voglio parlarvi di come approcciarsi a questo incredibile alimento, tralasciando per il momento il discorso origini, storia e botanica per dedicarmi ad un aspetto più impattante. Scordatevi il cioccolato come sempre l’avete conosciuto e come sempre ci è stato presentato, consumato come semplice dolce senza sé e senza ma. Parliamo infatti di un prodotto eccezionale che merita a tutti gli effetti di essere assaporato. Così come nel mondo del vino alcuni anni fa, oggi il cioccolato sta vivendo un momento magico di cambiamento e di maggiore consapevolezza in cui le sue variabili fanno e faranno la differenza.
Innanzitutto il cioccolato non si mangia ma si degusta!
La prossima volta Vi spiegherò come fare per degustare e apprezzare meglio il cioccolato.
Riccardo D.
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!