Come deve essere il cioccolato?

Come deve essere il cioccolato?

Vi siete procurati del cioccolato come vi ho chiesto di fare in come si degusta il cioccolato? Adesso facciamo questo GRANDISSIMO SFORZO e degustiamolo insieme.

Per prima cosa osserviamo il colore del cioccolato.

Il colore deve avere un aspetto lucido, privo di corpi estranei e senza difetti di affioramento, ossia senza grigiori sulla superficie. Qual ora si presentassero queste sfumature potrebbero essere sinonimo di mal conservazione, sbalzi termici, vecchiaia o produzione non corretta.

Un buon cioccolato presenta delle sfumature di colore tendenti al bruno con tonalità che vanno a seconda della varietà dalla testa di moro, al marrone rossastro, al mogano, al marrone scuro, ma mai dovrebbe essere nero. Quest’ultimo colore generalmente è un indicatore di difetto derivato da un’eccessiva tostatura che darà in seguito troppo amaro così tanto da annullare i profili aromatici di quel determinato cioccolato degustato.

Per identificare meglio le tonalità di colore è consigliabile effettuare questa operazione su un fondo nero per capire ed individuare le sfumature di colore a cui riferirsi.

Il secondo step è quello di spezzettare il cioccolato. Se si sente un lieve suono “snack” è sinonimo di prodotto ben processato, se non sentite questo suono potrebbe esserci stato un difetto di produzione, di conservazione o un utilizzo in ricetta di un grasso differente dal burro di cacao.

La prossima settimana analizzeremo il profumo quindi vi toccherà comprare dell’altro cioccolato!

Riccardo D.



Autore

Riccardo Depetris

Editor del “Vizio” Cioccolato

Leggi di più su Riccardo Depetris

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.