Per diventare esperti in qualcosa ma in particolar modo di vino, ci vuole passione, concentrazione e un bicchiere sempre pronto. Tutto inizia con i sensi e con le esperienze vissute nel quotidiano. Il segreto è “essere curiosi”, esercitandosi a guardare, annusare e ascoltare quello che ci circonda. È un’esperienza che utilizza le tue conoscenze sviluppate nel corso degli anni. Un consiglio che posso darti è di cercare sempre il confronto con gli altri, in quanto stimola sensazioni e ricordi. Il vino viene esaminato tramite un’analisi sensoriale completa che altro non è che contemplare il contenuto del bicchiere utilizzando i nostri sensi uno alla volta. I professionisti durante questo processo compilano una scheda, detta scheda organolettica, che li aiuterà a comparare i vari vini assaggiati.
I vari passaggi dell’analisi sensoriale nella degustazione sono:
- esame visivo;
- esame olfattivo;
- esame gusto-olfattivo.
Nelle prossime settimane impareremo a esaminare il vino in modo
semplice e naturale. Per il momento esci all’aria aperta e esercitati a guardare e ad
annusare tutto quello che ti circonda. Senti il profumo dei fiori, della
frutta, del legno e dell’erba appena tagliata. Cerca di memorizzare i
profumi provenienti dalla cucina della mamma e naturalmente
approfitta di ogni occasione per assaporare un buon bicchiere di vino.
BPR
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!