Come si conservano i sigari?

Come si conservano i sigari?

Se entrando in una tabaccheria vedete esposti, o meglio abbandonati, sigari e toscanelli su uno scaffale aperto... NON COMPRATELI!!!

Il tabacco, essendo una foglia, tende per sua natura a seccarsi quindi avremo bisogno di controllarne umidità e temperatura.

Avete mai sentito parlare degli Humidor?

Sono delle scatole in legno, preferibilmente di cedro, atte a creare all'interno un microclima con un grado di umidità idoneo alla conservazione.

Io cerco di tenere l'umidità intorno al 70% e di non superare mai i 20° C, funziona e i sigari si conservano bene e a lungo.

I rivenditori attenti, li conservano in appositi mobili umidificati (Cabinet) e i più attrezzati in stanze dedicate dove si può accedere direttamente all' interno, i cosiddetti Walk-in.

Purtroppo vedo ancora tante tabaccherie tenere i toscanelli e altri ammezzati assieme alle sigarette, si rischia di acquistare dei sigari già secchi che vi guasteranno la fumata (parlo per esperienza), quindi se potete...   rivolgetevi altrove!

Giorgio L.



Autore

Giorgio Livoti

Editor del “Vizio” Sigari

Leggi di più su Giorgio Livoti

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.