Cri-Cri with love

Cri-Cri with love

Questo piccolo dolcetto fa parte di quella cultura dolciaria, ormai un po’ dimenticata, ma che in me (Paola) evoca piacevoli ricordi.

Forse non tutti conoscono la tenera storia dell’origine del nome del “Cri-Cri”, il timido cioccolatino che si veste da caramella con le sue carte colorate (vedi Cri Cri: cioccolatino o caramella?) che ha origine nella Torino prospera della Belle Epoque.

Eh sì, perché se già pensavate che il Cri-Cri fosse una dolcezza, quando conoscerete la storia del suo nome ne sarete ancora più convinti.

La leggenda narra di una giovane ragazza di nome Cristina che abitava a Torino alla fine dell’Ottocento e che si guadagnava da vivere cucendo splendidi abiti per le signore dell’alta società sabauda. Cristina aveva un fidanzato innamoratissimo, uno studente torinese che la chiamava con il tenero diminutivo di “Cri”.

Ogni volta che i due avevano un appuntamento il ragazzo si fermava prima in una pasticceria della zona dove comprava questi deliziosi cioccolatini ricoperti di zucchero.

Il proprietario del negozio, assistendo più volte a questa scena in onore dei due innamoratissimi ragazzi, decise di ribattezzare i suoi dolci cioccolatini con il nome di “Cri-Cri” per ricordare la semplicità e la spensieratezza di quel bell’amore tra due giovani.

Ahhhh l’amorrrr!

Riccardo Depetris e BpR

 

 

Foto: lemillemillecose



Autore

Riccardo Depetris

Editor del “Vizio” Cioccolato

Leggi di più su Riccardo Depetris

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.