Quante volte a cena con amici alla domanda "Chi assaggia?", vi è stato assegnato l'ingrato compito di decidere se il vino fosse bevibile o meno? Dite la verità! Avete controllato il colore, infilato il naso nel bicchiere, tirato giù una golata e, a meno di un forte odore di tappo, avete annuito con fare da veri intenditori.
BPR
Ma in cosa consiste davvero la degustazione del vino ed è affidabile?
In molti erroneamente ritengono che il compito del sommelier sia quello di "indovinare" il vino che assaggiano attraverso i propri sensi, ma questo risultato, seppur auspicabile dopo anni di esperienza, non è il vero fine di questa attività.
La degustazione infatti è un procedimento tecnico finalizzato a percepire le caratteristiche del vino e scovarne eventuali pregi e difetti. Affinché i dati che emergono attraverso queste analisi siano comparabili, esistono delle regole ben precise e dei parametri, nel tentativo di standardizzare il più possibile un giudizio che ha molto di personale.
Quindi non vi preoccupate se assaggiando un bicchiere di vino non riconoscete di che tipo sia. E' normale!
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!