Gin italiano: 170 nuove etichette in pochi anni

Gin italiano: 170 nuove etichette in pochi anni

Il gin è una bevanda spiritosa, solitamente incolore prodotto dalla ri-distillazione di un fermentato ottenuto solitamente da cereali in cui viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante e radici: i botanicals. Tra queste devono essere sempre presenti bacche di ginepro che caratterizzano il profumo e il gusto. Il nome del distillato deriva dal nome delle piante di ginepro che producono le bacche.

Quello del gin italiano è un fenomeno che sta raggiungendo proporzioni rilevanti. Negli ultimi anni sono oltre 170 le nuove etichette lanciate sul mercato e si distinguono per la qualità dei distillati, l'abbondanza di materie prime fuori dal comune e la varietà e differenziazione del prodotto finale. Del resto, all'esperienza nella tradizione della distillazione, si affiancano l'estro e la creatività, tanto più considerando che i distillati di ginepro erano comuni nella penisola già secoli prima dell'invenzione del gin.

Il gin italiano è in questi giorni, alla conquista di Berlino al BCB 2018.

L'obiettivo del progetto ilGin.it è quello di far conoscere in Italia e all'estero questo aspetto del Made in Italy. E l'evento berlinese è l'occasione per dare visibilità ai brand italiani (solo una cinquantina esporta i proprio prodotti).

BpR

Tratto dall’articolo di Giambattista Marchetto: Il Sole 24ore del 4 ottobre 2018



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.