Ed eccoci qui nella nostra domenica ideale a concludere il pranzo in compagnia dei nostri migliori amici. Entrano quindi in gioco i due elementi simbolo del fine pasto: il caffè e la grappa!
Partiamo dal presupposto che la grappa è quel bicchierino che, sorseggiato lentamente per poterlo apprezzare, ci TRAGHETTA DAL DESSERT FINO AL CONTO….
Spingiamoci oltre e proviamo ad abbinare la grappa al caffè.
Osservo i commensali attorno a me e vedo tre modalità per abbinare la grappa al caffè: si può bere prima uno e poi l’altra, si può bere il caffè corretto grappa o …si può pulire la tazzina con la grappa.
Ci divertiamo un po' io, Fabio e Cristian e … come è giusto che sia, a seconda di come li si beve cambia la percezione del singolo elemento. Se noi beviamo la grappa prima del caffè la valutiamo in un modo, se la beviamo dopo il caffè ci si mette la bocca in una condizione diversa.
Concludiamo che l’abbinamento di questi due elementi non è casuale: è questione di sentori, aromi, anche e soprattutto di miscele con rapporti di arabica e robusta diversi. Sarà in funzione di questi elementi che decidiamo e decideremo di degustare una grappa giovane, una aromatica oppure una invecchiata.
Buon caffè e buona grappa a tutti!
Luciano G.
Foto: s-caffè.com
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!