I Liquorini

I Liquorini

Dei cioccolatini col ripieno liquido!

Immaginate di gustare il liquore in un bicchierino di cioccolato.

Creare un liquorino è una lavorazione che necessita di molta attenzione e parsimonia.

Innanzitutto, occorre preparare una miscela di amido disposta in cassette di legno che permettono l’areazione. È importante che questo amido sia ben asciutto.

Il pregio dei Liquorini sta nelle fasi di lavorazione, rigorosamente manuali.

Dopo di che occorre preparare uno sciroppo di zucchero a cui si aggiunge il liquore o distillato desiderato.

 La forma del cioccolatino viene impressa in cassetti di amido con dei calchi in ceramica che ne determinano la forma al cui interno viene colata la miscela di liquore e zucchero.

Bisogna lasciarli cristallizzare diverse ore e, una volta formatasi la sottile pellicola croccante, le anime vengono ricoperte da un velo di cioccolato fondente extrafine.

Questa è un’operazione molto delicata a cui occorre prestare massima attenzione.

Grappa, whisky, cognac, limoncello, nocino, assenzio e rhum sono solo alcuni dei molti liquori utilizzati per soddisfare i gusti dei palati più esigenti.

Riccardo Depetris

 

Foto: gallucci.it



Autore

Riccardo Depetris

Editor del “Vizio” Cioccolato

Leggi di più su Riccardo Depetris

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.