Oggi amico vizioso vorrei deliziarti parlandoti di: Preferiti.
Questi cioccolatini a volte difficili da trovare, fanno parte della tradizione dolciaria-confettiera piemontese!
La preparazione dei Preferiti inizia con la raccolta dei “duroni”, una varietà di ciliegia che matura a giugno nelle campagne piemontesi, particolarmente vocato è il territorio sulle colline di Pecetto, nei pressi di Torino.
I frutti vengono snocciolati a mano e messi sotto spirito, con periodiche aggiunte di alcol o alcolati a seconda delle ricette delle varie cioccolaterie: solo così la ciliegia manterrà a lungo la sua corposità.
Con l’arrivo dei primi freddi, le ciliegie vengono tolte dalla soluzione alcolica, fatte sgrondare e glassate nello zucchero fondant. Successivamente ricoperte nel cioccolato (se si mantiene il picciolo) oppure fatte rotolare nel cioccolato.
L’involucro di zucchero sarà sciolto dall’alcol nel giro di qualche giorno, permettendo di assaporare pienamente l’aroma della ciliegia sotto spirito e del cioccolato finissimo che l’avvolge.
Questo classico della cioccolateria artigiana piemontese diventa così un cioccolatino “unico”: il Preferito.
Bene, spero di essere riuscito a farti venire l’acquolina in bocca.
A presto.
Riccardo D.
Foto: leitv.it
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!