Cosa dobbiamo fare quando siamo in un ristorante, pronti a gustare un delizioso pranzo o cena e ci tocca scegliere la bottiglia da una lunga e inquietante lista?
Scegliere una bottiglia di vino può essere un'esperienza intimidatoria, in particolare se non sei sicuro di quale sia il modo corretto per ordinare. Qui di seguito condivido alcuni consigli per scegliere una bottiglia al vostro prossimo pasto o cena.
1. La prima cosa da considerare è il cibo che verrà consumato. Chiederanno pasta, pesce o carne? Combinare correttamente il vino e il piatto principale, cioè, facendo un buon abbinamento, può spesso portare ad una grande esperienza in termini di gusto.
2. Scegli un vino che rientri nella tua fascia di prezzo. Ricorda che una bottiglia più costosa NON significa necessariamente che il vino sarà migliore.
3. Quando non sei sicuro di cosa ordinare, chiedi al sommelier, ristoratore o cameriere un consiglio. Informa il tuo consigliere delle tue preferenze sia per quanto riguarda il gusto che per il prezzo.
4. Una volta ordinata la bottiglia di vino, il sommelier lo porterà sul tavolo per dimostrare che è quello che hai ordinato e quindi puoi provarlo.
5. Prendi il bicchiere. Osserva il colore del vino e goditi gli aromi che compongono il bouquet. Quindi assaggia quello che è diventato “il tuo vino” e cerca di capire se …. La tua sia stata una scelta felice!
Buona cena e buon divertimento!
BpR
Foto: reportergourmet
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!