Oggi ho voglia di fare una riflessione su un articolo riportato dalla Fondazione Veronesi che rispondeva a questo quesito.
Di fatto... a differenza delle sigarette, non inalando il fumo si riduce di molto il rischio di malattie polmonari.
Vero è che già le dimensioni comportano di per sé una maggiore presenza di sostanze potenzialmente dannose e la fermentazione delle foglie di tabacco, produce nitrosammine, molecole potenzialmente cancerogene.
"E allora perché fumi?"
Qui si potrebbe aprire un dibattito infinito sull' opportunità o meno di fumare, di bere, di mangiare certe alimenti....
Non si prova forse piacere nel concedersi un buon bicchiere di vino, un assaggio di un buon distillato, un buon piatto di cibo, un buon pezzo di cioccolato e perché no... un buon sigaro?
Non pretendo certamente di dirvi cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, anche se sono convinto che in tutte le cose sia una questione di misura, posso però dirvi cosa diceva mio nonno che visse sino a 103 anni.... " vizi pochi, ma mantenerli bene".
A presto!
Giorgio L.
Foto: ok-salute.it
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!