Il bicchiere della staffa

Il bicchiere della staffa

Ed eccoci qui a tirar fuori un po' di curiosità…

Chi ama fare tardi alle feste conosce bene l'espressione “bere il bicchiere della staffa”.

Chissà quanti di voi hanno concluso una felice serata in compagnia e prima di scappare… si vieni acciuffati dal  bicchiere della staffa.

Sapete perché si chiama così?

Indica in pratica l'ultimo bicchiere prima di andare a dormire, che può essere bevuto da soli (come nell'inglese “nightcap” che indica soprattutto l'uso in solitaria a casa) o in compagnia, alla fine di una serata tra amici.

L’espressione trae origine dal fatto che, nel XIX sec., i signori erano soliti bere l’ultimo bicchiere quando avevano già infilato un piede nella staffa (le staffe sono gli arnesi che pendono dalla sella) ed erano quindi ormai pronti a montare in sella al cavallo per fare ritorno alle proprie abitazioni.

Il riferimento alla staffa è una testimonianza chiara dell'antichità di questa “tradizione”, in uso fin da quando il mezzo di locomozione più usato era il cavallo. In Italia, ad esempio, tra le testimonianze più antiche di “bicchiere della staffa” ce n'è una che riguarda Torino.

Quindi... chi siamo noi per non onorare le antiche usanze?

Luciano Gennero



Autore

Luciano Gennero

Editor del “Vizio” Grappa

Leggi di più su Luciano Gennero

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.