Il concaggio del cioccolato: che cos'è?

Il concaggio del cioccolato: che cos'è?

La conche moderne sono vasche riscaldate a circa 80° in cui la miscela di pasta di cioccolato viene impastata lentamente di solito per non meno di 24-48 ore.

Il concaggio è la fase finale di produzione del cioccolato, quella che rende l’impasto fluido e omogeneo, pronto per il raffreddamento e per la successiva formatura.

La miscela di semi di cacao tostati e macinati, zucchero, eventualmente latte in polvere e altri ingredienti viene sottoposta a questa tecnica che permette in primo luogo di far evaporare sia l’acqua sia gli acidi volatili indesiderati.

Il concaggio del cioccolato (in inglese conching) rende il sapore del prodotto finito meno aspro (con la collaborazione decisiva del burro di cacao) e fa sì che la consistenza della pasta da friabile e granulosa diventi densa.

Un’ultima curiosità! L’origine e il significato del termine concaggio vanno ricercati nella forma tipica, a conchiglia, delle prime macchine usate per il concaggio del cioccolato. L’invenzione di questa tecnica viene attribuita al pasticciere e cioccolatiere svizzero Rodolphe Lindt che la mise a punto nel 1879 impiegando il latte condensato appena inventato dal connazionale Henry Nestlè.

Vi aspetto la prossima settimana per un’altra avventura nel mondo magico del cioccolato.

 

Riccardo Depetris

 

Foto: icamcioccolato.com



Autore

Riccardo Depetris

Editor del “Vizio” Cioccolato

Leggi di più su Riccardo Depetris

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.