L'origine della distillazione

L'origine della distillazione

Facciamo un passo indietro e parliamo di storia…

La parola distillazione deriva dal latino “distillatio”: composta dal prefisso “de” che significa movimento verso il basso e dal sostantivo “stillatio” che significa letteralmente -cadere a stilla o sgocciolare-.

Tra tutti i popoli antichi dobbiamo dire che i più attivi nella pratica della distillazione sono stati gli Egizi. Nasce quindi l’arte della “Chemia” che in seguito gli arabi rinominarono “Alchemia” facendone una scienza. Si scoprirono solo allora le tecniche della soluzione, della filtrazione ed anche della distillazione.

Nel medioevo si diffuse in Italia la distillazione del vino (all’epoca era l’unica materia da cui si ricavasse alcol) a cui concorsero numerosi artefici. A me piace ricordare un certo Arnoldo da Villanova: colui che alla “acqua ardente” assegnò il nome di “Acqua della Vita”.

Leonardo da Vinci nel Rinascimento è parte attiva in diversi trattati di alchimia verso la “chimica” e, Caterina de Medici, sposando il Re di Francia esporta le ricerche e gli studi della produzione di liquori e acquaviti.  Poco dopo quindi nel diciassettesimo secolo si iniziano a produrre i primi Cognac in Francia.

Nello stesso periodo in Italia ci sono testimonianze della produzione di acquaviti anche sfruttando residui della vinificazione: ossia dalle fecce di vino e dalle vinacce fermentate.

Arriviamo poi al diciannovesimo secolo dove i progressi della distillazione porteranno alla costruzione di alambicchi più complessi, fino agli alambicchi a distillazione in continuo; questo grazie anche alla conoscenza della deflammazione e del meccanismo di rettificazione.

Ma di questo ne parleremo più avanti…

A presto.

Luciano G.



Autore

Luciano Gennero

Editor del “Vizio” Grappa

Leggi di più su Luciano Gennero

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.