La birra nel tempo.

La birra nel tempo.

Nel precedente articolo sulla birra eravamo velocemente giunti all’era moderna, che non è poi molto cambiata dalla scoperta di Pasteur e da quella di Hansen (colui che riuscì ad isolare una singola cellula di lievito, dando inizio al conseguente controllo sulla produzione della birra, che fu' pressoché totale). Di qui in avanti, cioè da fine ‘800 a inizio ‘900 il processo d’industrializzazione è diventato irreversibile, con la conseguente chiusura di molti birrifici artigianali. La produzione, sia nel vecchio che nel nuovo continente, aumentò in maniera esponenziale assieme alla produzione di bottiglie, cambiarono drasticamente i metodi di conservazione e le metodiche della produzione. Le classiche botti di legno vennero infatti sostituite da contenitori di metallo. Questa innovazione provocò un appiattimento nel gusto e sparirono moltissime delle birre speciali, con lo scopo di incontrare il più possibile la domanda su larga scala. Un'inversione di tendenza si registra solo dagli anni '80 in poi, ed ancora più negli ultimi 20 anni. I consumatori di questa antica bevanda vogliono riscoprire i sapori più particolari e raffinati. E’ divenuta una bevanda da meditazione e si sono moltiplicati in tutto il mondo i microbirrifici, specializzati in produzioni di nicchia ma di altissima qualità.

Alla prossima!

MarcoA



Autore

Marco Ambrassa

Editor del “Vizio” Birra

Leggi di più su Marco Ambrassa

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.