Ciao!
Approfitto di questo articolo della Repubblica per parlarvi di distillazione e dei rischi dei distillati per così dire …"fatti in casa".
Credo che tu abbia già sentito parlare nella produzione della grappa (ma vale per tutti i distillati) di TESTE, CUORE e CODE.
Nella produzione di un distillato deve emergere sempre l'abilità del distillatore che consiste in primis nel determinare quando hanno termine le teste del distillato e comincia ad uscire il cosiddetto cuore, cioè la parte della Grappa ricca di alcol etilico e sostanze aromatiche di pregio.
La teste rappresentano la prima frazione del distillato, a partire dalle prime gocce che scendono dal refrigerante. Queste contengono le sostanze più volatili che hanno un punto di ebollizione inferiore rispetto all'alcool etilico. La principale componente delle teste è il METANOLO, il più semplice e volatile degli alcooli.
Il metanolo è tossico, induce depressione del sistema nervoso centrale e i suoi metaboliti sono responsabili di danni al nervo ottico e alla retina. Secondo degli studi la dose letale per un essere umano varia da 0,3 ad 1 g per kg di peso corporeo.
Tranquillo però, un buon distillatore conosce i propri impianti e i prodotti che ne derivano, separa e tende ad eliminare del tutto le sostanze sgradevoli e indesiderate attraverso il procedimento detto di RETTIFICAZIONE che viene eseguito mediante il taglio delle teste e delle code dal corpo del distillato.
A presto.
Luciano G.
https://www.repubblica.it/
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!