Le prime cioccolaterie

Le prime cioccolaterie

Nel 1657 nasce a Londra per mano di un francese la pima vera cioccolateria, destinata ad un pubblico più ampio, il cioccolato inizia così a democratizzarsi.

Due anni dopo nel 1659 LUIGI XIV concede a David Chaillou il privilegio di aprire una bottega per vendere a tutti il nettare di Dio.

Nel 1678 il cioccolatiere Gio Ari ottiene da casa Savoia la patente per vendere cioccolata.

Poco a poco le cioccolaterie si diffondono e si ritiene che le migliori siano in Italia, tant’è che molti pasticcerie europei, soprattutto svizzeri, vengono in Italia per apprendere la produzione della cioccolata.

Si inizia così a produrre le prime bevande a base di latte, i primi tipi di cioccolato solido in “bogli”, pastiglie, confetti, diablotini, ecc… ma anche inserito in sorbetti, creme, biscotti, ecc…

Hummm! Alla prossima!

Riccardo D.

Foto: torinoaffari.it



Autore

Riccardo Depetris

Editor del “Vizio” Cioccolato

Leggi di più su Riccardo Depetris

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.