Approcciare un sigaro, in effetti, vuol dire replicare un rito a metà tra il sensuale e il brutale: palpeggiarlo tra indice e pollice per cogliere eventuali imperfezioni, valutarne la giusta elasticità, sentirne la vellutata setosità; tagliarne la testa con un colpo netto; annusarlo e iniziare con l’aspirazione a crudo, da spento, per catturarne sentori e odori primari. Poi, finalmente, dare fuoco al tabacco. Come per un distillato importante a cui si accompagna meravigliosamente, l’assaggio è il culmine, l’approdo, mai la premessa. «Il sigaro, oggi, affascina chi sa apprezzare le cose raffinate, il lato slow della vita» sintetizza al telefono da New York David Savona, direttore esecutivo di Cigar Aficionado, la rivista da 1,3 milioni di lettori che da un quarto secolo è il punto di riferimento globale per gli estimatori di un hobby non solo al maschile. Non più: «In passato» conferma Savona «era inusuale accostarlo a una donna. Di recente, però, il consenso femminile è in forte incremento». E anche superstar come Rihanna, Bar Refaeli o Heidi Klum demoliscono il tabù non disdegnando qualche tiro.
BpR
Tratto da: Panorama del 9 febbraio 2018
https://www.panorama.it/societa/life/sigari-storie-novita-tendenze-lento-piacere/
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!