In seguito al grande successo ottenuto dall’articolo sui “cunnesi al rum” della settimana scorsa, ho deciso di approfondire l’argomento e di stuzzicare ulteriormente i nostri amici viziosi e golosi. Oggi descriverò più nel dettaglio questa delizia.
L’Associazione per la tutela e la valorizzazione del Cuneese al Rum, istituita con atto notarile il 18 gennaio 2006 presieduta da Andrea Arione, stabilì la vera ricetta del Cuneese al Rum:
l’esterno di questo dolcetto deve essere di puro cioccolato extra fondente, con un minimo dichiarato, del 40% di burro di cacao senza aggiunta di grassi vegetali.
L’ interno, racchiuso da due meringhe, è composto da: crema pasticcera al cacao, cioccolato fondente, con un minimo dichiarato del 34% di burro di cacao e di Rum puro originale.
Spero di avervi stuzzicato...
Riccardo Depetris
Foto: ilgolosario.it
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!