Dopo aver parlato da cosa è composta la grappa oggi cercheremo di capire cos’è che la caratterizza.
Nella grappa ci sono dei componenti in quantitativi di milligrammi quali esteri, aldeidi e acidi che regalano alla grappa effetti organolettici diversi e con le sfumature più variopinte.
Il rapporto di questi costituenti nella grappa dipende infatti da moltissimi fattori legati alla materia prima, alla tecnologia di distillazione e all’eventuale affinamento in legno:
- Tipo di vinacce, vitigno di provenienza, zona e regione di produzione dell’uva;
- Durata e modalità di insilamento della vinaccia;
- Sistema di distillazione, tipologia di alambicco, gestione dei parametri della distillazione;
- Pratiche di affinamento, utilizzo di legni diversi, tempi di invecchiamento (che aggiungono alla grappa altre sostanze quali alcaloidi, tannini, polifenoli, ecc...)
Ricordo ancora che il legislatore permette per le grappe in commercio l’aggiunta di zucchero e caramello per un massimo del 2%.
Il mutare di una soltanto di queste variabili farà si che cambino le componenti della grappa permettendoci di degustare grappe diverse ed intrigando i nostri sensi.
Ecco perché la grappa è un distillato unico.
Alla prossima.
Luciano G.
Foto: beverfood.com
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!