Perché le bottiglie di birra sono solitamente marroni?

Perché le bottiglie di birra sono solitamente marroni?

PT - Tem um motivo por ela ser dessa cor: o marrom da garrafa ajuda a proteger o líquido dos raios ultravioletas, além de preservar o sabor e o aroma da bebida.

Também existem garrafas verdes, criadas após a Segunda Guerra Mundial como sinal de qualidade para a cerveja, já que são produzidas com um lúpulo diferenciado, modificado industrialmente e, consequentemente, mais caro.

Entretanto, as garrafas de cor verde e até as de outras cores mais claras não protegem a cerveja da luz como as garrafas de cor marrom. Assim, independentemente da qualidade da cerveja, elas estão mais propícias a estragar com o tempo.

IT - C'è un motivo per cui è questo colore: il marrone della bottiglia aiuta a proteggere il liquido dai raggi ultravioletti e preserva il gusto e l'aroma della bevanda.

Ci sono anche bottiglie verdi, create dopo la seconda guerra mondiale come un segno di qualità per la birra, in quanto sono prodotte con un luppolo differenziato, modificato industrialmente e quindi più costoso.

Tuttavia, le bottiglie di colore verde e anche quelle di altri colori più chiari non proteggono la birra dalla luce come le bottiglie marroni. Quindi, indipendentemente dalla qualità della birra, è più probabile che si rovinino nel tempo.

ES - Hay una razón por la cual es este color: el marrón de la botella ayuda a proteger el líquido de los rayos ultravioleta y preserva el sabor y el aroma de la bebida.

También hay botellas verdes, creadas después de la Segunda Guerra Mundial como un signo de calidad para la cerveza, ya que se producen con lúpulos diferenciados, modificados industrialmente y, por lo tanto, más caros.

Sin embargo, las botellas verdes e incluso otros colores más claros no protegen la cerveza de la luz como las botellas marrones. Por lo tanto, independientemente de la calidad de la cerveza, es más probable que se arruine con el tiempo.

BpR

 

Tratto da: https://opabier.com.br/blog/8-curiosidades-sobre-cerveja-que-voce-precisa-saber/

 



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.