L’altra sera ho partecipato a una deliziosa cena etnica. Il ristorante gestito da peruviani doc ci ha portato con i loro piatti in un mondo sud americano a noi sconosciuto e tutto da scoprire.
Abbiamo pasteggiato con un Pisco offerto da un produttore locale ma la grande fortuna è stata quella di essere accompagnati nel viaggio enogastronomico “dall’ambasciatrice del Pisco”: Gladys una di “Las Damas del Pisco” ossia le dame del Pisco.
Il tutto è iniziato con un Pisco Sour per aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio e ghiaccio. Il tutto ultimato con una goccia di Angostura.
Delizioso!
I padroni di casa mi hanno spiegato che è un cocktail presente nei menu di tutti i ristoranti peruviani, un classico con cui iniziare il pasto ma anche ottimo per pasteggiare.
La prossima settimana continuerò con il resto della cena adesso… vado a cercare lo shaker!
A presto.
Paola Ronco
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!