Qual è il calice corretto per la grappa?

Qual è il calice corretto per la grappa?

La scorsa settimana abbiamo spiegato che sono meglio i calici per degustare la grappa.

Sentirete parlare di calice a tulipano stretto, flute, calice a tulipano largo, ballon e probabilmente vi sono già state servite delle grappe in questi calici.

Personalmente ritendo che i primi, essendo troppo stretti, pur essendo molto eleganti, in realtà concentrano troppo l’alcool che andrà ad aggredire le mucose nasali nel momento dell’analisi olfattiva. Gli ultimi due, viceversa, aprendosi troppo rischiano di far disperdere troppo velocemente i profumi contenuti.

L’ideale è l’utilizzo del calice ufficiale dell’ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa). Questo, nato a seguito di un’attenta e scrupolosa ricerca condotta dai suoi Assaggiatori e Relatori, ottiene la massima espressione con un contenuto pari a 25 ml. Potrete pertanto trovare in commercio questi calici con evidenziata, tramite una tacca incisa a laser, la misura ideale per la degustazione.

L’aver definito l’utilizzo di questo calice è molto importante in quanto permetterà a noi degustatori di poter avere delle sensazioni gusto-olfattive standardizzate.

A presto e… munitevi di calici!

Luciano G.



Autore

Luciano Gennero

Editor del “Vizio” Grappa

Leggi di più su Luciano Gennero

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.