Dopo gli articoli Come diventare esperti, Di che colore è il vino? e Che cosa sono la limpidezza e la trasparenza? eccoci arrivati alla conclusione dell’analisi visiva.
Per determinare il livello di gradazione alcolica dobbiamo analizzare LA FLUIDITA’/CONSISTENZA. Quindi solleva il bicchiere verso la luce e fallo roteare in modo che il vino rivesta le pareti del vetro. A questo punto noterai delle piccole lacrime lungo il lato del bicchiere, si tratta dei tipici archetti che si formano a causa dell’alcool e degli zuccheri presenti e che danno un’idea del contenuto di alcol. Maggiore è il numero di archetti del vino e più sono fitti e maggiori sarà la gradazione alcolica e il contenuto zuccherino della bevanda. Se confronterai gli archetti con la gradazione alcolica scritta sull’etichetta, in pochissimo potrai riuscire a riconoscerla con facilità.
Visto? Semplice! Adesso puoi analizzare il vino come un vero esperto. Se c’è qualcosa che non hai capito o che vuoi approfondire, non esitare a scriverci sul blog VinieVizi.
La prossima volta continueremo con l’analisi olfattiva. A presto!
BPR
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!