Roner: grappa monovitigno Weissburgunder invecchiata

Roner: grappa monovitigno Weissburgunder invecchiata

Con oggi volevo iniziare a recensire, per farti meglio conoscere, le grappe che possiamo trovare sul mercato.

Oggi iniziamo con il botto!

E così che con dei buoni amici, in una bottiglieria con tavoli ottenuti da pallet e sedie da casette di legno, andiamo a degustare la grappa invecchiata WEISSBURGUNDER di Roner.

Due piccoli incisi….

Il primo riguarda il produttore: Le distillerie RONER, a Termeno in alto Adige, è una azienda con una storia di più di settanta anni. L’azienda produce grappa, molte grappe aromatizzate e liquori ed è diventata punto di riferimento in Italia e non solo per la distillazione di frutta. Roner impiega alambicchi con metodo discontinuo.

Il secondo inciso è il WEISSBURGUNDER: in tedesco è il pinot bianco.

L’acquolina sta aumentando e quindi veniamo a noi….

Ci troviamo di fronte ad una grappa cristallina, brillante.

Al naso esprime tutta la sua personalità: è incredibilmente fine, franca. Riusciamo a sentire note di agrumi, in particolare riconosciamo sentori di mandarino, di crema, e poi si sprigionano profumi terziari di vaniglia, cannella, e frutta candita.  È così piacevole al naso ed intensa che non vediamo l’ora di assaggiarla.

In bocca è piacevolissima, da subito si sprigionano note di liquirizia, spezie, e note balsamiche di pepe e coriandolo oltre che di caramello. Grappa quindi di una complessità incredibile, molto persistente. Entusiasmante.

Un bravo quindi al distillatore e alla sua maestria nell’arte dell’affinamento che avviene in botti di rovere e botti di legno di ciliegio.

Luciano G.



Autore

Luciano Gennero

Editor del “Vizio” Grappa

Leggi di più su Luciano Gennero

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.