Ruby: Il cioccolato si fa rosa

Ruby: Il cioccolato si fa rosa

In quest’ultimo periodo si sta vociferando sempre con più insistenza di un cioccolato di color rosa, per l’appunto il cioccolato Ruby!

Che cosa sarà mai questo prodotto?

Un cioccolato aromatizzato? Colorato? Artificiale?

Beh! Facciamo un po’ di chiarezza.

Questa novità è una rivoluzione nel mondo del cioccolato, una nuova tipologia, completamente naturale, per l’appunto il Ruby, una scoperta rivoluzionaria per questo mondo dolciario.

Un prodotto nato da una ricerca attenta durata più di 13 anni dove sono stati scoperti dei componenti unici e naturalmente presenti nelle fave di cacao che conferiscono un colore e un bouquet aromatico particolare e unico nel cioccolato.

Anni di ricerca, grazie anche alla collaborazione con l’università Jacop di Bremen (Germania), hanno permesso di individuare le fave Ruby e perfezionarne il processo produttivo.

Viene considerata (anche se non è ancora ufficialmente riconosciuta) la quarta tipologia di cioccolato, quindi: fondente, latte, bianco e rosa/Ruby.

Le fave di cacao Ruby sono presenti e coltivate in 3 stati: Brasile, Equador, Costa d’Avorio.

È una ricetta unica creata appositamente da Callebaut.

Il colore e l’aroma sono determinati in modo naturale dalle sue stesse fave, senza coloranti e aromi aggiunti.

È il risultato di un’attenta selezione delle fave e una sapiente lavorazione.

A mio avviso potrebbe tranquillamente rientrare nella categoria latte (se non per il colore differente) in quanto la sua formulazione prevede massa di fave Ruby, zucchero, latte in polvere, lecitina di soia, vaniglia.

Fatemi sapere se vi è piaciuto.

Riccardo Depetris

 

Foto: healthrevolution



Autore

Riccardo Depetris

Editor del “Vizio” Cioccolato

Leggi di più su Riccardo Depetris

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.