Avrete spesso sentito parlare di Rum e sigari. E' ormai automatico parlare di sigari e pensare di abbinarli ad un buon Rum e magari ad un cioccolato deciso.
Abbinamento giustissimo, ma non esclusivo. Secondo esperti degustatori, non esistono regole assolute all’abbinamento.
L’usanza del Rum viene da Cuba, scelta giusta ma non sempre la migliore, vi sconsiglio di accompagnare sin dall’accensione del sigaro un distillato, perché tenderebbe a coprire il primo.
Con un toscano eviterei un vino rosso, perché si scontrerebbe con la tannicità del sigaro.
Le birre artigianali vi posso assicurare che sono un ottimo modo per iniziare. A seguire le bollicine, quindi vini da meditazione e solo alla fine i distillati.
Sto sperimentando l'abbinamento con i cocktail... farò ancora un po’ di pratica e poi vi aggiornerò.
È UN DURO LAVORO, MA QUALCUNO DEVE FARLO.
A presto!
Giorgio L.
Foto: ultimavoce.it
Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...
Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...
Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...
In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...
La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...
Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...
CONDIVIDI LA PAGINA!