Un vizio che crea dipendenza? I Gianduiotti

Un vizio che crea dipendenza? I Gianduiotti

Un vizio che crea dipendenza? I Gianduiotti!

A prima vista sembrano delle piccole pepite d’ oro o d’ argento ma li riconosci subito, hanno una forma inconfondibile, simili ad una barca rovesciata, prendono la forma dei cappelli del periodo napoleonico e ottocentesco.

Una volta scartati dalla sottile carta che li avvolge, appare un cioccolatino, composto da cioccolato e pasta di nocciole, ma è il profumo che si riconoscerebbe fra mille a colpirti: è il gianduiotto.

Questo dolce tipico piemontese (dove viene chiamato giandojòt), è stato inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) d’ altronde il Piemonte è una regione che vanta una storia ricca di dolci e in particolar modo di cioccolatini.

Il Gianduiotto è ottenuto da un impasto di zucchero, cacao e la nocciola Tonda Gentile del Piemonte, una varietà di nocciole ad Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) prodotta nel Basso Piemonte, tra le provincie di Asti, Cuneo ed Alessandria.

In alcune ricette è prevista un’aggiunta di latte in polvere, a seconda delle tradizioni locali.

L’impasto che nasce da questo incontro è il celebre Gianduia che, oltre a dare vita al Gianduiotto, può essere anche gustato in tavolette.

Una curiosità? Il Gianduiotto fu il primo cioccolatino ad essere incartato singolarmente.

Hummm!

Alla prossima.

Riccardo Depetris

Foto: torinofree



Autore

Riccardo Depetris

Editor del “Vizio” Cioccolato

Leggi di più su Riccardo Depetris

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.