Visita alle Tenute di Castellaro

Visita alle Tenute di Castellaro

Oggi vorrei parlarvi di una degustazione fatta personalmente alle Tenuta di Castellaro sull’Isola di Lipari. Una incantevole cantina, moderna e molto attenta all’ecosistema.

Abbiamo assaggiato 4 vini molto interessanti, caratterizzati da equilibrio, grande mineralità e da un’acidità limitata. Tipicità dei vini eoliani. In particolare vorrei segnalarvi la classica Malvasia delle Lipari passita e il “Bianco Pomice”, quest’ultimo degno di grande attenzione, delicatamente profumato e persistente. Prezzi probabilmente un po’ troppo elevati ma sicuramente si tratta di vini da provare.

Sulle degustazioni offerte:

- i ragazzi che ci hanno accolto, in particolar modo il cantiniere è stato molto professionale, simpatico ed è riuscito a trasmettere l'amore per i suoi prodotti e la sua terra;

- forse un po' forzato il pagamento per la visita della cantina, che dovrebbe essere il biglietto da visita dell’azienda, seppur questa sia piuttosto unica nel suo genere;

- si suggerisce nelle proposte di differenziare le degustazioni da quello che è un aperitivo al tramonto. Corretti i 25 euro come aperitivo in abbinamento al cibo locale ammirando lo spettacolo che il sole regala al suo ingresso nell’orizzonte delle Eolie. Col termine “degustazione” infatti, si tende a identificare un assaggio tecnico, di quantità limitata dell’offerta fornita, finalizzato alla conoscenza (a costo nullo o ridotto).

Siamo comunque rimasti piacevolmente sorpresi dalla professionalità e dallo splendore del panorama.

 

Paola

www.vinievizi.it



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.