Vizio n° 1: I SIGARI

Vizio n° 1: I SIGARI

Bacco, tabacco e venere, i tre fondamentali piaceri canonici, che secondo il proverbio “riducono l'uomo in cenere”.

Il tabacco non vanta la preistorica storia del vino, ma troviamo documenti sulle prime coltivazioni risalenti al XVII secolo, nelle Americhe.

L'impiego del tabacco è variegato dalle sigarette al tabacco da fiuto, dal tabacco da pipa ai sigari.

Tra le varie declinazioni che assume ancor' oggi il tabacco, ci occuperemo proprio di quest' ultimi: i sigari.

Il sigaro è, a mio modo di vedere, il modo più "puro" di assaporare i profumi, il gusto ed il piacere che le foglie del tabacco rilasciano.

Il sigaro è l'arte di assemblare diverse parti e anche diverse varietà di foglie, ma ci arriveremo un passo alla volta.

GiorgioL



Autore

Giorgio Livoti

Editor del “Vizio” Sigari

Leggi di più su Giorgio Livoti

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.