Vizio n° 2: LA BIRRA

Vizio n° 2: LA BIRRA

Quella della birra è una storia millenaria, iniziata si presume già 7000 anni prima di Cristo in Mesopotamia ed Egitto, quando l'uomo, da cacciatore e nomade, cominciò ad essere più sedentario e cominciò a coltivare le terre. I primi birrifici naturali si pensa siano sorti in Egitto sulle sponde del Nilo, quando in seguito alle inondazioni nei campi di grano e all’aiuto del caldo si innescarono dei processi di maltificazione del tutto naturali e casuali. La stessa cosa accadde anche in Mesopotamia, dove intorno al 1700 ac la birra venne addirittura usata come moneta di scambio.

Facendo un balzo in avanti arriviamo al 1500 dc circa, quando un editto Bavarese stabilì gli ingredienti principali per la produzione di birra: orzo, luppolo di ottima qualità ed acqua, ma è nel 1852 che LUIS PASTEUR scopre il Saccharomyces cerevisia, ovvero il lievito più comune per produzione di pane pizza e birra, un fungo con la proprietà di trasformare gli zuccheri in alcool. Beh di qui in avanti possiamo arrivare ai giorni nostri, in cui non ci sono più segreti ma ogni nazione ed ogni birrificio ha le sue ricette, aggiungendo più o meno alcool e spezie al fine di rendere le proprie birre uniche ed inimitabili. La vera differenza deriva poi dall'abbinamento delle birre a certi cibi e la spillatura, che è fondamentale per assaporare realmente e nella maniera corretta i gusti delle birre, ma di questo parleremo più avanti.

MarcoA



Autore

Marco Ambrassa

Editor del “Vizio” Birra

Leggi di più su Marco Ambrassa

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.