Whisky, the King

Whisky, the King

Oggi ti parlerò di uno dei distillati più presenti, diffusi e consumati al mondo: il whisky.
Oggi sono Scozia e Irlanda a contendersi la paternità del distillato e per tradizione la prima distillazione del whisky come lo conosciamo oggi viene fissata al 1494, anche se si pensa esistesse già prima. La sua storia non è certa. È lecito supporre che probabilmente la ricetta abbia subito nel tempo numerose variazioni in termini di lavorazione ed ingredienti, sicuramente influenzate dalle varie aree di produzione.

Il whisky è ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali come segale, orzo, mais e grano; il composto che così si ottiene viene messo a maturare in botti di rovere per un lasso di tempo estremamente variabile a seconda del prodotto che si vuole ottenere.  Questa fase è estremamente importante per il prodotto, è qui che acquisirà gran parte dei suoi sentori più complessi come legno, tabacco, vaniglia…
Ultimata questa fase, i mastri distillatori miscelano sapientemente il prodotto per ottenere il blend desiderato e passare poi alla fase d’imbottigliamento.

Il whisky è un prodotto globale, realizzato in diverse località molto distanti fra loro sia per geografia che per tradizioni e questo si riflette inevitabilmente sui gusti della gente, sugli ingredienti e sulla lavorazione. Per questo motivo esistono diversi tipi di whisky con differenze piuttosto sostanziali fra di loro.

La prossima volta li vedremo nel dettaglio.

A presto!

BpR

Foto: catawiky.it



Autore

Barbara Paola Ronco

CEO and Social Media Manager

Leggi di più su Barbara Paola Ronco

Ti può interessare anche

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

CONDIVIDI LA PAGINA!

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.