Ciao! Sono Luciano Gennero e con i miei brevi e sintetici articoli mi piacerebbe portarvi ad apprezzare un prodotto troppo spesso bistrattato e tipicamente italiano: la grappa.
Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la facoltà di Torino.
Attualmente sono Responsabile della ricerca e sviluppo e del controllo qualità di una nota azienda alimentare piemontese.
Da sempre affascinato dall’analisi sensoriale
Negli anni ho frequentato svariati corsi e approfondimenti di analisi sensoriale quali ONAS (salumi), ONAF (formaggi), ANAG (grappe) e AIS (Sommelier) diventando anche formatore.
Vorrei portarvi con me in un viaggio dove attraverseremo virtualmente i vari passaggi che portano alla produzione di un prodotto unico, scopriremo le varie tecniche di distillazione, impareremo come è fatto un alambicco e proveremo insieme la giusta metodologia di assaggio. Questo ci permetterà di poter apprezzare al meglio e valorizzare le caratteristiche di un distillato che può essere prodotto solo in Italia!
L’immagine di questo “nettare” in questi ultimi anni è migliorata notevolmente, da prodotto povero e senza garanzie di qualità è diventato un distillato per intenditori. Questo è stato possibile grazie all’impegno dei produttori nel miglioramento continuo delle pratiche di conservazione della vinaccia e della distillazione e, alle persone che hanno creduto nel valore aggiunto di questo prodotto.
Uva, Vinacce, fermentazione, distillazione, alambicco, aromi, cuore … queste saranno le nostre parole cardine… tanto per iniziare.
La grappa è un “vizio” che non potete trascurare! Perché allora non seguirmi…
Luciano G.
CONDIVIDI LA PAGINA!