Il nostro Blog

Articoli da non perdere

Temi trattati:
Vini - Liquori - Sigari - Grappe - Cioccolato - Birra - Cibo/Vino 
Il VIZIO dei VIZI

Uva, mosto e non solo vino: il balsamico.

Uva, mosto e non solo vino: il'aceto balsamico. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di visitare un’acetaia in un piccolo paesino vicino a Maranello ...

Pisco Sour

Aperitivo fatto con un Pisco monovitigno Quebranta shakerato con albume d’uovo, lime, sciroppo di glucosio. Il tutto ultimato con una goccia di Angost ...

L'eccellenza delle nostre birre artigianali

Premio Cerevisia 2019 (Banab) per le birre artigianali: riconoscimento per 21 etichette provenienti da 12 regioni. Si è svolta a Roma nella suggestiva ...

Dove comprare i sigari a Cuba?

In vista dell’imminente arrivo delle vacanze, vorrei segnalare ai nostri amici viziosi, appassionati di sigari, questo interessante articolo ...

CERANO: Pecorino Terre Aquilane IGT - Italo Pietrantonj

La bottiglia con cui ci siamo veramente divertiti nella degustazione è di un Pecorino Abruzzese: CERANO dell’Antica casa Vitivinicola Italo Pietranto ...

Grappa: le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni di euro

Grappa: il prodotto oggi considerato come più rappresentativo della distillazione Made in Italy. Le primi dieci aziende aggregate valgono 211 milioni ...

Non farti infinocchiare!

La parola infinocchiare, il cui significato è raggirare, fregare, deriva proprio dal connubio fra vino e finocchio. Quando gli osti ...

Ichnusa ed il suo gesto d'amore

La virtù sarda di restituire le bottiglie diventa un progetto sostenibile. Nel 2019 Ichnusa ha inaugurato una linea di confezionamento dedicata ad un ...

Cocktail viziosi

Vi parlerò del connubio tra i cocktail ed i segni zodiacali. Dopo una settimana ci vuole una serata per staccare la spina ...

Il nostro uovo di Pasqua

L'uovo di Pasqua è un oggetto tradizionale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività cristiana, assieme alla colomba. ...

Cioccolato e buon umore

Cioccolato e buon umore: L'effetto psicoattivo di qualsiasi tipo di cioccolato, legato alla presenza di piccole tracce di alcaloidi e seratonina ...

Dieta del Cioccolato

Dieta e cioccolato: Il cioccolato è uno di quei piaceri a cui si rinuncia più a malincuore quando si inizia una nuova dieta. ...

Antipato misto sardo e Akenta “Santa Maria La Palma”

Antipato misto sardo e Akenta “Santa Maria La Palma”. Uno spumante metodo Charmat ottenuto da uve Vermentino e affinato per sei mesi sui lieviti ...

Il trend in Piemonte

Il trend rileva meno aziende vitivinicole in Piemonte ma gli ettari dedicati alla coltivazione della vite sono tornati a crescere. ...

Grigliata di pesce e Costamolino “Argiolas” 2018

E' arrivata la primavera e con lei le immancabili e piacevoli grigliate da gustare in compagnia. Costamolino “Argiolas” 2018 è stata la nostra prima ...

Enoturismo, degustazione con standard di qualità

Enoturismo, degustazione con standard. Il decreto legge insiste sulle attività “formative”, “informative” e di carattere didattico con oggetto la stor ...

Grappa Popphof

Grappa Popphof di vinacce da vitigni chardonnay e goldmukateller (moscato giallo dell'alto adige) barrique. Unterthurner di Marlengo (BZ) ...

Una chicca calabrese? "Incanto Rosa" di Garrubba

INCANTO ROSA: uno spumante rosato extra dry ottenuto da uve Gaglioppo dell'Azienda Agricola Garrubba, Calabria. Passando vellutato tra i nostri palat ...

Il concaggio del cioccolato: che cos'è?

Che cos’è il concaggio e cosa sono le conche? l concaggio è la fase finale di produzione del cioccolato, quella che rende l’impasto fluido e omogeneo, ...

Grappa di monovitigno Moscato - Corte Di Castello, Gorizia

Grappa di monovitigno Moscato 40% Vol - Corte Di Castello, Gorizia. Scopriamo dal cilindro questa grappa monovitigno di Moscato. ...

Vizi e animali

Oggi vi svelerò i vizi degli animali. Sapevate che il grazioso Ippopotamo è l'animale che fa più vittime in tutta l'Africa? ...

“Bean to bar” Che cos’è?

"From cocoa bean to chocolate bar”, ovvero dal seme di cacao (favo) alla tavoletta di cioccolato. Questo termine si sta via via diffondendo nel mondo ...

Pane e Vino

Pane e Vino. Chi siamo noi per andare contro la storia e alle religioni? È il vino che scalda i cuori e che riscatta l’uomo dalle fatiche quotidiane ...

Scarface e i cubani

Scarface e i cubani. Il fumo di sigari infatti, viene utilizzato come elemento di scena in molti film, perché sembra raffiguri immagini di potere, ric ...

Bond, James Bond

Bond era un accanito fumatore. Moore decise che la spia avrebbe dovuto essere più un uomo da sigari e come tale gli fu permessa una scorta illimitata ...

Mas fuerte con cerveza

Mas fuerte con cerveza. Libera pequeños depósitos de calcio y otros minerales en el tejido óseo. En el American Journal of Clinical Nutrition, la cerv ...

Più forti con la birra

Più forti con la birra! Secondo uno studio, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, la birra sembra essere salutare per le ossa. ...

Cri-Cri with love

La leggenda narra di una giovane ragazza di nome Cristina che abitava a Torino alla fine dell’Ottocento e che si guadagnava da vivere cucendo splendid ...

Magnum o Jeroboam?

Il più conosciuto è sicuramente il Magnum. I nomi dei vari formati delle bottiglie prendono origine dalla storia, la maggior parte da regnanti dell’an ...

Cri Cri: cioccolatino o caramella?

Cri Cri: cioccolatino o caramella? Hanno un’anima di nocciola tostata ricoperta di cioccolato fondente, rivestiti di bianca mompariglia ...

Soffri di cenosillicafobia?

Cenosillicafobia è una patologia legata alla paura del bicchiere di birra vuoto. Tu pensi di soffrire di questa patologia? ...

Spezzatino con polenta e Barbera d'Alba "Mauro Veglio 2016"

Spezzatino con polenta e Barbera d'Alba "Mauro Veglio 2016": Vino di corpo importante, con aroma di frutti a bacca nera tra cui spiccano mora e cilieg ...

Gli Alpin

Un pirottino di sottile cioccolato racchiude un cuore di crema, fatto di cioccolato fondente e sciroppo di zucchero miscelati alla grappa ed erbe alpi ...

Bere birra per uscire dalla crisi economica

Una risorsa per l'economia italiana: Birra. Leggera, gustosa... e italiana. La bevanda di tendenza è anche un tassello importante dell'economia nazion ...

Vecchio Amaro del Capo e Elisir S.Marzano Borsci nel film “Compromessi sposi”

Si intitola “Compromessi Sposi” il film nelle sale dal 24 gennaio diretto da Francesco Miccichè e interpretato da due Diego Abatantuono e Vincenzo Sal ...

La “nostra” Grappa nella Top 100 Spirits Wine Enthusiast

La “nostra” Grappa nella Top 100: Bonollo Grappa Of Amarone Barrique, Bottega Grappa Fumé, Grappa di Franciacorta Barricata e Grappa Riserva Nardini ...

Vizi e Fantasie

Dopo l'enorme successo dei precedenti articoli, il Dottor Rubio Best Alasia ci trasporterà in un mondo di vizi, trasgressione e fantasia. ...

Ruby: Il cioccolato si fa rosa

Un prodotto nato da una ricerca attenta durata più di 13 anni dove sono stati scoperti dei componenti unici e naturalmente presenti nelle fave di caca ...

Il colore che il legno dona alla grappa

Il colore che il legno dona alla grappa: oro ambrato,oro bruno, oro brillante, oro con riflessi verdolini, fulvo, dorato ...

Sigaro chiaro o scuro?

Un sigaro "scuro" è più forte rispetto ad un sigaro "chiaro"? Dal colore possiamo già capire cosa aspettarci, più la foglia è scura, più il gusto sarà ...

Birra spalmabile?!?!

Grazie alla collaborazione di un birrificio e la cioccolatiera Napoleone di Rieti è stata inventata la birra spalmabile. Bionda, Rossa e Scura. ...

Come viziarsi nel 2019?

Abbiamo da poco accolto un nuovo anno 2019. Ogni volta che si inizia un nuovo anno si fanno molti bei propositi (smetto di fumare, incomincio la dieta ...

Stanchi del solito dentifricio?

Stanchi del solito dentifricio? Dentro questo tubetto si cela una crema di “Acquavite di Vinaccia” da spremere direttamente sullo spazzolino ...

AAA Vigneto in regalo cercasi

Lista dei terreni coltivati a vite più cari d’Italia: Barolo, Brunello, Bolgheri, Valpolicella. Se avete un pezzetto di questi terreno non esitate a c ...

Le prime fabbriche di cioccolato

Le prime fabbriche di cioccolato in Europa: Caffarel, Venchi, Gariglio, Bonajuto, Cadbury, Pernigotti, Maniani, Manier. Alcune sono diventate dei veri ...

Orange wine: il quarto colore del vino

Insieme a bianchi, rossi e rosati ecco anche gli orange wines, una (non) categoria che sta sparigliando le carte del mercato e sta conquistando, stag ...

I Liquorini

I Liquorini sono dei cioccolatini col ripieno liquido! Immaginate di gustare il liquore in un bicchierino di cioccolato. Creare un liquorino è una lav ...

E' il Franciacorta il vino più venduto nel 2018

E' il Franciacorta il vino più venduto nel 2018, seguito dall’Amarone e dal Prosecco Doc Docg, poi il Brunello di Montalcino. ...

Perché le bottiglie di birra sono solitamente marroni?

Por que a garrafa de cerveja é tradicionalmente marrom? Tem um motivo por ela ser dessa cor: o marrom da garrafa ajuda a proteger o líquido dos raios ...

Apericena tra amici

Siamo stati contattati da un gruppo di amici per organizzare una serata degustativa. Tra gli abbinamenti proposti vi erano prodotti tradizionali regio ...

Il bicchiere della staffa

Il bicchiere della staffa. (One for the road) or (nightcap). Chi ama fare tardi alle feste conosce bene l'espressione “bere il bicchiere della staffa” ...

Il ricettario dei sigari

Ogni sigaro viene assemblato seguendo una sorta di ricettario segretissimo. Su di esso sono indicati il numero e la tipologie di foglie da arrotolare ...

Vino bulgaro etichettato "Prosecco-Franciacorta"

Bloccata vendita vino bulgaro etichettato "Prosecco-Franciacorta" Migliaia di bottiglie goffamente ingannenvoli. Primi sequestri in Francia ...

Segni zodiacali sotto le coperte II

Carissimi viziati, continua il viaggio dei segni zodiacali sotto le coperte. Sono sempre affiancato dall'astrologa Wanna Macchi e dal Dottor Thomas ...

I Dragées

I Dragées sono, per definizione, dei “confetti” composti da una ricopertura e da un ripieno. Con il nome dragessi si intendono quei prodotti che hann ...

È giusto parlare di vino?

Credo fermamente che il modo migliore per affrontare una piaga sociale sia quella di parlarne, di fare cultura e non di tacere o fare finta di nulla. ...

Segni zodiacali sotto le coperte

Oggi vi parlerò dei vizi sotto le coperte di ognuno di voi (secondo il vostro segno zodiacale), preparatevi a questo bellissimo viaggio. Come sempre s ...

Birra con schiuma o senza?

La schiuma ha un ruolo fondamentale per la birra. È molto importante per poterla degustare meglio. La mancanza di schiuma potrebbe essere dovuta da u ...

Dopo il caffè...

Dopo il caffè: speziato o ghiacciato, ma sempre amaro. Così gli italiani vedono il sigillo conclusivo di un buon pasto. Tra i primi paesi produttori a ...

Bordô?

Passeggiando per i negozi di Salvador de Bahia (Brasile) mi sono imbattuta in questa bottiglia… che non necessita di commenti. La cultura enologica i ...

Zodiaco e vizi capitali

Il lucentissimo Rubio Best Alasia vi parlerà del rapporto tra i segni zodiacali e i vizi capitali perché... tutti noi siamo almeno un po’ viziosi… ...

Nel cuore dei Cuneesi al Rum

La vera ricetta del Cuneese al Rum: l’esterno di questo dolcetto deve essere di puro cioccolato extra fondente, con un minimo dichiarato, del 40% di b ...

Birra: meglio in bottiglia o bicchiere?

Beber cerveja no copo ou na garrafa faz diferença? Primera dica. ¿Beber cerveza en el vaso o en la botella hace diferencia? Primero consejo. ...

Il vermentino di Gallura conquista la Cina

Il vermentino di Gallura della cantina Siddura, si aggiudica una meritata medaglia di platino al Decanter Asia wine Awards ...

Italiani: popolo di poeti, navigatori e... viziosi

In questo periodo si parla di pallone d'oro ma… questi tre navigatori meritano la caravella d'oro per le loro imprese che ci hanno fatto scoprire nuov ...

Cuneesi al Rum

I cioccolatini al liquore dal sapore unico e biglietto da visita per un territorio straordinario. Questa bontà è il cioccolatino per eccellenza di Cu ...

Le birre di Natale

Oggi ho scovato questo articolo, a mio parere molto curioso, sulle birre di Natale. L'usanza prevedeva di produrre per i mesi più freddi ...

Roner: grappa monovitigno Weissburgunder invecchiata

Oggi iniziamo con il botto! E così che con dei buoni amici, in una bottiglieria con tavoli ottenuti da pallet e sedie da casette di legno, andiamo a ...

Vino, nelle etichette l'origine delle uve

Nel nuovo regolamento, sull’etichettatura, bisognerà indicare il luogo dove le uve sono state raccolte e non quello dove sono state trasformate. I vit ...

3 italiane nella TOP 10

Ci sono tre italiani nella TOP 10 della prestigiosa rivista Wine Spectator. Eccovi l’elenco dei vini premiati con il rispettivo punteggio, che come s ...

Corna e Vichinghi

Grandissimi navigatori, votati al Dio Odino, erano famosi per le loro feste con orge, alcol durante le quali a volte bruciavano una nave per rendere o ...

Un vizio che crea dipendenza? I Gianduiotti

A prima vista sembrano delle piccole pepite d’ oro o d’ argento ma li riconosci subito, hanno una forma inconfondibile, simili ad una barca rovesciata ...

Sessista?

Il Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria ha censurato la pubblicità “Degusta Me. Castello di Coiano” dell’azienda Coiano ...

Perché cuciniamo?

Le motivazioni possono essere molteplici, personalmente è un passatempo ed anche un motivo di soddisfazione quanto gli invitati apprezzano, ma permett ...

Oltre ai sigari cubani

Quando si parla di sigari sud americani, il pensiero va ovviamente a Cuba. Ma nel sud America vi sono altri importanti e qualificati produttori di sig ...

Vizi privati dei Supereroi

Tutti noi, chi più chi meno, una volta nella vita hanno letto o visto film riguardanti i supereroi (Batman, Superman, Spiderman ecc..) sempre in prima ...

I Preferiti

Questi cioccolatini a volte difficili da trovare, fanno parte della tradizione dolciaria-confettiera piemontese! La preparazione dei Preferiti inizia ...

Perché San Martino, castagne e vino?

San Martino oltre ad essere legato alla leggenda del famoso mantello tagliato a metà, fa pensare al vino novello, ma è - di fatto - il santo protettor ...

Giannola Nonino, la signora della grappa fa ottanta (ma non ditelo)

Una donna, una famiglia che ha reso nobile quello che veniva considerato il distillato dei poveri. La splendida Signora Nonino racconta «Mi piace ric ...

Aforismi viziosi

Viaggiando su internet per documentarmi sui vizi mi sono imbattuto in un sito di citazioni molto belle.... Queste sono quelle che mi sono piaciute di ...

Caffarel, Nestlè e Lindt: i creatori della storia del cioccolato

Non solo grandi brand ma tre nomi creatori di storia e del cioccolato moderno. Nel 1865 CAFFAREL lancia sul mercato il Gianduiotto, frutto dall’unione ...

Chablis 2015 di Chateau de Chemilly con polpo alla piastra

Un piatto molto veloce da realizzare, piacevole alla vista, che può essere impiegato come antipasto e perché no, anche come secondo piatto…. Stiamo pa ...

Quanta grappa produciamo?

La PRODUZIONE DI GRAPPA oscilla intorno ai 40 MILIONI DI BOTTIGLIE (calcolando bottiglie da 0,7 litri al 40% volume di alcol) che nascono dai vari PRO ...

Muvis, il Museo del Vino più grande d'Europa

Il Muvis (Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari), il cui solo percorso sotterraneo, su 4 livelli, supera i 3.000 metri quadrati, è sorto all'i ...

Birre acide e salate: le nuove tendenze

È boom di birrifici artigianali: 765 in Italia, oltre il 500% in più rispetto a dieci anni fa. Oltre mille se consideriamo le realtà più piccole e bee ...

Bourbon, Scotch o Irish Whisky?

Oggi, inizieremo ad introdurre le differenze base dei principali Whisky, sperando di riuscire ad esserti utile nella tua prossima scelta. La prima in ...

Grappa e caffè... l'abbinamento di fine pasto

Ed eccoci qui nella nostra domenica ideale a concludere il pranzo in compagnia dei nostri migliori amici. Entrano quindi in gioco i due elementi simbo ...

Cigar Rooms

Una delle poche leggi che in Italia ha trovato applicazione immediata è stata quella che proibiva il fumo nei locali pubblici. Io ero e sono pienamen ...

Divinità e Vizi

Il Dio Apollo, Dio del sole che con il suo famoso carro sfrecciava su nel cielo, grazie al comandante della polizia greca, al signor Apollo fu ritirat ...

La vendita dei vini all’estero ha superato quella in Italia

Oggi vorrei fare una riflessione su un articolo letto questa mattina sul quotidiano La Stampa: “La vendita dei vini all’estero ha superato quella in ...

I grandi numeri 7

Oggi vi parlerò dei grandi giocatori di calcio che hanno indossato la maglia numero 7... Vi racconterò i loro vizi, riti e brutte abitudini per assicu ...

Le prime cioccolaterie

Nel 1657 nasce a Londra per mano di un francese la pima vera cioccolateria, destinata ad un pubblico più ampio, il cioccolato inizia così a democratiz ...

Whisky, the King

Oggi sono Scozia e Irlanda a contendersi la paternità del distillato e per tradizione la prima distillazione del whisky come lo conosciamo oggi viene ...

È una grappa cinese la nuova icona del lusso globale

La nuova icona del lusso globale costa 3.500 euro e si chiama “Moutai”. È una sorta di grappa cinese da 53° con cui brinda l'élite di Pechino. Kweicho ...

Quella parola strana: autoctono

I vini che si vantano di essere autoctoni sono semplicemente vini ottenuti da dei vitigni autoctoni, ossia coltivati nella zona storica di origine. In ...

Si può riaccendere un sigaro?

Vi è mai capitato che durante una, sempre piacevolissima, fumata vi si spenga il sigaro? A me è capitato... e a volte capita ancora. Si può riaccend ...

Ulisse il re di Itaca

Oggi vi parlerò di un grandissimo personaggio, uno dei miei idoli, il Re di Itaca ULISSE. Un fuoriclasse nel salutare la moglie Penelope con: “Vado a ...

Kinder: 50 anni di “più latte, meno cacao”

Le barrette di Kinder Cioccolato prodotte in 4 giorni raggiungono la lunghezza della Transiberiana e i Kinder Sorpresa prodotti in 20 giorni potrebber ...

Le 6 Sorelle di Monaco

In questo periodo dell’anno è d’obbligo parlare dell’edizione 2018 dell’Oktoberfest, che rappresenta non solo il più famoso evento birrario in assolut ...

Gin italiano: 170 nuove etichette in pochi anni

Quello del gin italiano è un fenomeno che sta raggiungendo proporzioni rilevanti. Negli ultimi anni sono oltre 170 le nuove etichette lanciate sul mer ...

Menzogne, mezze verità… o verità?

Nel corso della storia si sono susseguiti numerose leggende circa le sue proprietà benefiche ed i suoi potenziali effetti dannosi, alcuni radicati nel ...

Da Garibaldi a Clint Eastwood: tutti pazzi per il Toscano, sigaro più antico del mondo

Romantico è stato il contributo del Gringo Clint Eastwood che conobbe il sigaro italiano sul set “Per un pugno di dollari”. Le Manifatture del Sigaro ...

I cinque passi per ordinare un vino

Cosa dobbiamo fare quando siamo in un ristorante, pronti a gustare un delizioso pranzo o cena e ci tocca scegliere la bottiglia da una lunga e inquiet ...

I vizi di Cesare Siffredus

Viziosi presenti e futuri, oggi il vostro DOTTORE vi porterà indietro nel tempo. Ringrazio per la collaborazione il professor Franco Angela studioso d ...

Il cioccolato in Italia

In primis in Italia, il cioccolato porta il nome di “Piemonte”, infatti grazie alle unioni in matrimonio tra le dinastie sabaude e quelle spagnole, il ...

Le "teste" dei distillati e i suoi rischi

Credo che tu abbia già sentito parlare nella produzione della grappa (ma vale per tutti i distillati) di TESTE, CUORE e CODE. Nella produzione di un d ...

Pinot Nero DOC “Meczan” 2016 di Hofstätter con spaghetti alla Carbonara

Oggi ci troviamo alle prese con una pasta alla carbonara, un piatto semplice ma sfizioso caratteristico del Lazio e più in particolare di Roma, prepar ...

Il Toscano compie 200 anni

La scorsa domenica 30 settembre, la Manifatture Sigaro Toscano ha celebrato il bicentenario della sua nascita. Al di là dei gusti personali, sono fier ...

Intenditore o appassionato?

Qual è la differenza tra essere un intenditore o un appassionato? L’INTENDITORE è colui che impone il suo sapere. L’APPASSIONATO è colui che vuole tra ...

I 7 bicchieri capitali

Carissimi Viziosi, oggi il vostro Dottore di fiducia vi parlerà dei bicchieri dei viziosi. Il designer Kacper Hamilton ha creato una serie di 7 bicch ...

La scoperta del cioccolato

Il primo europeo a scoprire il cacao fu Cristoforo Colombo. Documenti dei suoi viaggi del 1502 parlavano di questo frutto e di quale ruolo avesse per ...

Le alternative all’Oktoberfest

Viaggio nell’Europa della birra. Le alternative all’Oktoberfest Se un tempo rappresentava il vero e sostanzialmente unico catalizzatore del turismo le ...

Una nuova tendenza: Pastry pairing

Pastry pairing, quando dolce e cocktail si incontrano. Il “pastry pairing” è la nuova tendenza che arriva dall'estero, soprattutto dai Paesi anglosass ...

Come si dovrebbe conservare il vino?

L’ideale sarebbe lasciare la bottiglia in posizione orizzontale in modo che il sughero rimanga sempre umido, cercando di evitare la luce solare dirett ...

I sigari sono meno dannosi delle sigarette?

Oggi ho voglia di fare una riflessione su un articolo riportato dalla Fondazione Veronesi che rispondeva a questo quesito. Di fatto e a differenza de ...

Cosa hanno in comune i 7 nani con i 7 vizi capitali?

In questo articolo il dottore vi parlerà della coincidenza tra i 7 nani e i 7 vizi capitali. Partiamo da… BRONTOLO- IRA: si parla di lui come un nano ...

Che differenza c'è tra una birra normale e una doppia malto?

In Italia, la birra viene suddivisa in cinque diverse categorie: analcolica, leggera o light, normale, speciale e doppio malto. La tabella che vi pres ...

Sassicaia, il miglior vino del 2018

Incoronato il Bolgheri Sassicaia 2015, al primo posto del podio, seguito dal Barbaresco Asili Vecchie Viti annata 2012 di Roagna e dal Brunello di Mo ...

Alcol... conosci il limite?

Una dose di grappa da 33 centilitri, mediamente ha una gradazione alcolica di 44 (44% alcol), corrispondenti a 13,2 grammi di alcol. Un numero che DOV ...

Dimensione o Vitola?

La Vitola.... questa sconosciuta! Ma quante "misure" di sigari ci sono?!? Nel mondo dei sigari caraibici ed in particolare dei Cubani, esiste molta ...

Bere... coda di volpe bagnata

Quando a bere con noi c’è un “sapientone” sul vino, il quale inizierà a maneggiare la bottiglia atteggiandosi da eroe (tirandosela!). In seguito con i ...

I vizi dei Grandi

Si narra che Adamo ed Eva furono cacciati dal paradiso terrestre non per colpa del serpente, ma perché Eva avesse rifiutato lo scambio di due fustini ...

Cacao... che meravilhao!

Le fave avevano anche altre virtù compresa quella curativa, in quanto il burro di cacao contenuto nelle stesse favoriva la cicatrizzazione, proteggeva ...

I 40 anni dell'ANAG alla Douja d'Or

Oggi vorrei utilizzare questo blog per segnalarvi un evento, la Douja d’Or (vedi programma evento), che si terrà ad Asti dal 7 al 16 settembre. In par ...

Sigari, Rum e… non solo!

E' ormai automatico parlare di sigari e pensare di abbinarli ad un buon Rum e magari ad un cioccolato deciso. Abbinamento giustissimo, ma non esclusiv ...

Birra a fermentazione spontanea

Completamente differente dalle altre due (birra a fermentazione alta e bassa), sfrutta batteri e lieviti che si trovano prevalentemente nell'aria (bre ...

La Tequila

La tequila è un distillato originario del Messico, prodotto originariamente nella località messicana di Tequila e nelle sue vicinanze, nello Stato di ...

Il vino non è solo una bevanda!

Le doti del vino sono molteplici: simboliche, funzionali, emotive, socializzanti e nutrizionali. Il vino è ricco di sostanze antiossidanti che hanno ...

Cioccolato buono o pessimo?

Un buon cioccolato di qualità indipendentemente dalle sue origini, non deluderà mai, come per il vino avrà un ampio bouquet di profumi e sapori con no ...

Birra a bassa fermentazione

Le birre prodotte con bassa fermentazione utilizzano lieviti della famiglia dei “saccharomyces uvarum” come il Weilensteppan o il Czech pils. Questi l ...

Dottor Rubio Best Alasia

Mi presento sono il DOTTOR RUBIO BEST ALASIA laureatissimo in VIZIOLOGIA APPLICATA, laurea conseguita nella prestigiosa Università Sorcona di Barge. ...

Vermentino di Sardegna “Costamolino” 2017 di Argiolas con fritto di calamari e gamberi

Piatto semplice ma sfizioso, composto da una frittura di calamari e gamberetti adatto come antipasto o come secondo piatto. Ritengo che la riuscita de ...

La distillazione artigianale della grappa

Oggi vi proponiamo un bellissimo video (di circa 4 minuti) del Museo della Grappa Poli che con molta semplicità vi spiegherà schematicamente un esempi ...

Trinidad Fundadores

Trinidad nasce nel 1969 con uno scopo ben preciso: produrre il miglior puros di sempre. FUNDADORES è stato per molti anni il solo sigaro prodotto da ...

Un metodo classico piemontese

Abbiamo pasteggiato con un metodo classico brut: un millesimato del 2013 della Cantina Agricola Generaj di Montà (Cuneo), 13%. Avevo già avuto il piac ...

IL VIZIO DEI VIZI

Rubio BEST Alasia e Roberta PRUSOT Saimandi saranno i nostri editors di "IL VIZIO DEI VIZI". I nostri due appassionati di vizi e senza peli sulla ling ...

Che gusto deve avere il cioccolato?

I sentori sono sinonimo di qualità, come ad esempio le note fruttate, agrumate, floreali, speziate o di legni aromatici e ancora altre sfaccettature. ...

Birra a alta fermentazione

Nella alta fermentazione, al mosto vengono aggiunti lieviti della famiglia dei “saccharomyces cerevisiae” comunemente conosciuto come lievito di birra ...

Cuba libre o Rum & Coca?

I due termini vengo spesso utilizzati in modo intercambiabile, sebbene indichino due cocktail differenti. Il Cuba libre è un cocktail ufficiale IBA, a ...

Qual è il calice corretto per la grappa?

L’ideale è l’utilizzo del calice ufficiale dell’ANAG. Questo, nato a seguito di un’attenta e scrupolosa ricerca condotta dai suoi Assaggiatori e Relat ...

Oltre Cuba

I nostri test al buio hanno dimostrato che in Nicaragua o in Repubblica Dominicana si raggiunge la medesima qualità, in alcuni casi si superano i cuba ...

Sigaro: scippatore d'istanti

Un buon sigaro è un ladro di tempo, uno scippatore d’istanti: migliora mentre brucia, arriva a rapire fino a un’ora e mezza prima di svelarsi a fondo, ...

Bric d’or 2016

Prodotto e imbottigliato dall’Azienda Agricola Negro Maria Luigina di Coazzolo (AT) Vino da uve stramature con 13% vol. Riccardo e Serena, i padroni d ...

Come deve essere il cioccolato?

Il colore deve avere un aspetto lucido, privo di corpi estranei e senza difetti di affioramento, ossia senza grigiori sulla superficie. Qual ora si pr ...

La fermentazione della birra

Esistono varie tipologie di fermentazione in base alla temperatura, al tempo e al lievito utilizzato. Si dividono fondamentalmente in due grossi grupp ...

Maschile o femminile?

Approcciare un sigaro, in effetti, vuol dire replicare un rito a metà tra il sensuale e il brutale: palpeggiarlo tra indice e pollice per cogliere eve ...

Barbera d'Alba 2016 di Paolo Scavino con raclette, carne e verdura alla griglia

Carne tagliata sottile (manzo, pollo e suino), verdure miste (melanzane, zucchine, belga, radicchio,…) e del formaggio raclette il tutto accompagnato ...

Meglio i bicchieri o i calici per degustare la grappa?

Quali sono i “contenitori” ideali per la grappa? Si usano i bicchieri o i calici? La grappa si serve in calici, non in bicchieri. Una differenza impo ...

Il vino con il ghiaccio non è più un tabù

Sarà l'effetto delle mode, con la diffusione internazionale della Spritz experience, ma sembra che lo sdoganamento del ghiaccio nel vino sia ormai un ...

L'origine della distillazione

La parola distillazione deriva dal latino “distillatio”: composta dal prefisso “de” che significa movimento verso il basso e dal sostantivo “stillatio ...

Come si sceglie un sigaro?

Tra le domande che mi rivolgono più frequentemente vi sono: Come faccio a scegliere un sigaro? Quale sigaro mi consigli per iniziare? Un buon sigaro? ...

Come si degusta il cioccolato?

Per prima cosa non bisogna avere fretta ma occorre prendersi tutto il tempo necessario per riconoscere le varie sfumature che un pezzo di cioccolato s ...

Sapete con cosa vengono fatti i distillati?

Cereali, uva, canna da zucchero sono solo alcune delle materie prime con cui si fanno i distillati. L’abbinamento del prodotto iniziale con i diversi ...

A cosa servono realmente DOC e DOCG?

Il numero elevato di denominazioni (come ad esempio DOC, DOCG e IGT) e sigle delle varie categorie, tendono a confonderci. Inoltre, la rigidità dei di ...

Cioccolato o Cioccolata?

Bel dilemma ma di facile risoluzione, quando parliamo di cioccolata intendiamo una bevanda a base di cioccolato o cacao più altri ingredienti, per int ...

Cosa sono i vini IGT?

Nel 1992, fu introdotta una nuova denominazione, la IGT ossia Indicazione Geografica Tipica. I vini rientranti in questo gruppo hanno norme qualitativ ...

Perché la grappa è unica?

Che cos’è allora che caratterizza la grappa? Nella grappa ci sono dei componenti in quantitativi di milligrammi quali esteri, aldeidi e acidi che rega ...

Come si accende un sigaro?

L' accensione di un sigaro è di per sé un rito, quindi niente fretta e concentrazione! Molto bello e scenografico è l'uso di un fiammifero di legno o ...

Riccardo Depetris: Il mio mondo

Parliamo di cioccolato, sembra una cosa così banale, in fondo è uno degli alimenti più amati e apprezzati oggigiorno! Da dove iniziare? Non è così sem ...

Da cosa è composta la grappa?

Oggi voglio iniziare facendovi una domanda: quando state assaggiando questo “nettare”, vi siete mai chiesti “gli ingredienti”, o meglio, la composizio ...

Come si conservano i sigari?

Avete mai sentito parlare degli Humidor? Sono delle scatole in legno, preferibilmente di cedro, atte a creare all'interno un microclima con un grado ...

Toscana bianco IGT "Vistamare" 2016 Ca' Marcanda di Gaja e...

Calamari in umido. Il piatto può essere servito come antipasto o in alternativa come secondo, è composto da calamari accuratamente puliti e spellati s ...

Cos’è una DOCG?

Oggi parleremo della categoria top dei vini italiani, ossia quelli con Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Un vino per ottenere la DOCG ...

Vizio n° 6: IL CIOCCOLATO

Mi presento, sono Riccardo pasticcere-cioccolatiere per tradizione e innovazione! La mia continua voglia di imparare e migliorarmi mi ha spinto a fare ...

L'importanza della spillatura.

La mescita della birra è considerata il procedimento d'elezione per la degustazione della stessa ed il metodo per portare nel bicchiere il magico prof ...

Che differenza c'è tra liquori e distillati?

Le bevande alcoliche si possono dividere in tre gruppi: Fermentati, Liquori e Distillati. A caratterizzare ogni gruppo sono principalmente, la gradazi ...

Vuole una grappa morbida o secca?

E’ domenica, siamo al ristorante ed abbiamo appena finito di pranzare con i nostri migliori amici. Siamo al caffè e ci propongono dei digestivi…. Vogl ...

Il fumo lento

Dimenticate il fumo nevrotico, freddo e sgradevole di una sigaretta e immaginate il fumo come un piacere avvolgente, come gusto ma principalmente come ...

Vizio n° 5: I DISTILLATI

Mi occuperò di distillati raccontando curiosità e segreti in particolar modo riferiti ai rum e cognac. Gli argomenti verranno trattati secondo un punt ...

Etna bianco DOC "Calderara" 2014 di Cottanera e...

Trofie di pasta fresca, accompagnate da un semplice sugo a base di: pesce spada, pomodorini, olive taggiasche e capperi…. il tutto insaporito da un pi ...

I Toscanelli

Per i puristi del culto del sigaro, i toscanelli sono visti come sigari di categoria B.Perché il toscanello è in realtà un toscano tagliato a metà, de ...

Morto Giuseppe Nardini, era il re della grappa: aveva 91 anni.

Morto Giuseppe Nardini, era il re della grappa: aveva 91 anni Rappresenta un’antica dinastia di produttori che vanta una storia bi-centenaria. Il mott ...

Cos’è un vino DOC?

La prima zona a DOC (Denominazione di Origine Controllata) nacque nel 1966 concepita con la classificazione francese AOC come modello. In Italia la tr ...

La birra nel tempo.

Dalla fine ‘800 all'inizio ‘900 il processo d’industrializzazione è diventato irreversibile, con la conseguente chiusura di molti birrifici artigianal ...

Cos'è la grappa?

La grappa è il risultato della distillazione della vinaccia fermentata nel nostro bel Paese. La vinaccia è il prodotto “di scarto” della vinificazione ...

Vizio n° 4: ABBINAMENTO CIBO e VINO

Che vino scegliere per la cena? Cucinare è un passatempo per me ma soprattutto un momento di aggregazione, per trascorrere piacevoli momenti in amiciz ...

I sigari Cubani

I sigari cubani o meglio, puros habanos, hanno una caratteristica fondamentale: sono composti in tutte le loro parti, ovvero ripieno, sottofascia e c ...

Che differenza c’è tra DOC, DOCG e IGT?

In base alla origine geografica si distinguevano in “Vino da Tavola” e Vini di Qualità Prodotti in Regioni Determinate (VQPRD) mentre i vini speciali ...

Mondiali di calcio 2018: Russia Venti tir con birra dall'Austria

Mondiali di calcio. Consumo di birra nei pub russi fuori controllo. E così l'Austria corre in aiuto della Russia: in giornata sono partiti 20 tir dal ...

Vizio n° 3: LA GRAPPA

Con brevi e sintetici articoli mi piacerebbe portarvi ad apprezzare un prodotto troppo spesso bistrattato e tipicamente italiano: la grappa. Vorrei po ...

Visita alle Tenute di Castellaro

Vorrei parlarvi di una degustazione fatta personalmente alle Tenuta di Castellaro sull’Isola di Lipari. Una incantevole cantina, moderna e molto atten ...

Il Toscano

Si racconta che i primi Toscani nacquero da un errore, una partita di foglie di tabacco, dopo essersi bagnata accidentalmente dalla pioggia. La superf ...

Vizio n° 2: LA BIRRA

Quella della birra è una storia millenaria, oggi non ci sono più segreti, ogni nazione ed ogni birrificio ha le sue ricette, aggiungendo più o meno al ...

Toscano o cubano?

Chi di voi non ha mai sentito parlare di Toscani o di Cubani in vita sua? Sono certamente le tipologie più famose di sigari attualmente sul mercato, m ...

A cosa servono gli odori del vino?

L’analisi olfattiva può anche aiutare a farci capir l'età del vino. I vini maturi sono generalmente caratterizzati da una maggiore intensità olfattiva ...

Vizio n° 1: I SIGARI

Il primo vizio che vi racconteremo è quello dei SIGARI. Ad insegnarci tutto sarà Giorgio Livoti il Presidente del “Cigar Club Livigno”. Giorgio sostie ...

Come fare per individuare più odori...

Non ti spaventare da quello che senti dire dai Sommelier in televisione… profumo di geranio bagnato alle ore 5 del mattino di un 5 giugno con esposizi ...

Malvasia delle Lipari

In seguito a un mio viaggio itinerante sull’arcipelago delle Eolie ho potuto conoscere meglio la Malvasia delle Lipari. Un vitigno aromatico generalme ...

Alleni il tuo naso?

Quante volte vi sarà capitato di entrare in una stanza o passare davanti a un luogo e di ricordare immediatamente la nonna o fare un’associazione con ...

Il Prosecco fa bene al cuore e al cervello.

«Bevete il Prosecco, fa bene alla salute!»: è quanto evidenzia uno studio condotto in Gran Bretagna dalla Reading University secondo il quale i vini b ...

Qual è la gradazione alcolica del vino?

Come faccio a sapere qual è la gradazione alcolica del vino che sto per bere? E’ molto semplice! Per determinare il livello di gradazione alcolica dob ...

Che cosa sono la limpidezza e la trasparenza del vino?

Che cos’è la LIMPIDEZZA? Per definizioni è: l’assenza di particelle in sospensione.E la TRASPARENZA? Tecnicamente è la capacita di un liquido di lasci ...

Azienda Agricola Vietto

Da oggi, periodicamente vi racconterò di alcuni produttori che ho avuto il piacere (o meno) di conoscere e visitare personalmente. Ci tengo a sottolin ...

Di che colore è il vino?

La prima fase dell’analisi organolettica consiste nell’esame visivo. Questo significa valutare oltre al colore anche la limpidezza, trasparenza, fluid ...

Come diventare esperti sul vino?

Per diventare esperti in qualcosa ma in particolar modo di vino, ci vuole passione, concentrazione e un bicchiere sempre pronto. Tutto inizia con i se ...

Degustazione: scienza o arte?

Quante volte a cena con amici alla domanda "Chi assaggia?", vi è stato assegnato l'ingrato compito di decidere se il vino fosse bevibile o meno? Dite ...

Come si analizza un vino?

La qualità del vino si giudica con un'analisi organolettica o sensoriale, che è infatti composta da un giudizio visivo, olfattivo e gustativo che , co ...

TEMI TRATTATI

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti qui
e ricorda che potrai cancellarti in ogni momento.